I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
25 NOVEMBRE
santa caterina d'alessandria

Novembre XXV
Santa Caterina d'Alessandria (287- Alessandria d’Egitto- Alessandria d’Egitto, 305) vergine e martire, venerata come santa dalla Chiesa Cattolica e Ortodossa. Secondo un'altra leggenda, il corpo di Caterina fu trasportato dagli angeli sul monte Sinai. In questo luogo, nel VI secolo l’imperatore Giustinianofondò il monastero che porta il nome della santa dove sono custodite le sue reliquie.
Oltre all'incerta data di nascita, della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari. Esistono anche delle fonti scritte, tutte però posteriori di diversi secoli; la più antica è una Passione in greco del Vi secolo; poi ci sono un'altra passione dell' XI secolo e la Leggenda Aurea che risale al XIII secolo. Secondo la tradizione, Caterina è una bella giovane egiziana che era figlia di re e istruita fin dall'infanzia nelle arti liberali. Nel 305 un imperatore romano, forse Massenzio o Massimino Daia che fu proclamato in quell’anno cesare d’oriente, tenne una grande festa in proprio onore. Caterina si presentò a palazzo nel bel mezzo dei festeggiamenti, nel corso dei quali si celebravano feste pagane con sacrifici di animali e accadeva anche che molti cristiani, per paura delle persecuzioni, accettassero di adorare gli dei. Caterina rifiutò i sacrifici e chiese all'imperatore di riconoscere Gesù Cristo come redentore dell'umanità, argomentando la sua tesi con profondità filosofica.
L'imperatore, che, secondo la Leggenda Aurea, sarebbe stato colpito sia dalla bellezza che dalla cultura della giovane nobile, convocò un gruppo di retorici affinché la convincessero ad onorare gli dei. Tuttavia, per l'eloquenza di Caterina, non solo non la convertirono, ma essi stessi furono prontamente convertiti al cristianesimo.
L'imperatore ordinò la condanna a morte di tutti i retori e dopo l'ennesimo rifiuto di Caterina la condannò a morire anch'essa su una ruota dentata. Tuttavia, lo strumento di tortura e condanna si ruppe e Massimino decise di far decapitare la santa.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Mercurio; S. Mosè di Roma; S. Pietro d’Alessandria; S. Marculo; S. Maurino; S. Pietro Yi Ho-yong