I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
10 OTTOBRE
san DANIELE FASANELLA

Daniele Fasanella ( Belvedere Marittimo,….-Ceuta, ottobre 1227 ) è stato un francescano italiano martirizzato insieme ai confratelli dai musulmani in Marocco ai tempi delle Crociate. I loro resti furono recuperati dai mercanti cristiani occidentali e i predicatori furono sepolti nei sobborghi della stessa Ceuta. Alcune reliquie del santo e dei confratelli martiri si trovano in diverse città della Spagna
Era un sacerdote che divenne frate minore ad Agropoli nel 1219. Passò cinque anni nel noviziato di Corigliano Calabro. Nel 1224 fondò il convento di Santa Maria del Soccorso presso Rogliano e in questi anni fondò anche il convento di Gerace Superiore.
In quel periodo l'ordine francescano, seguendo l’esempio di Francesco d'Assisi, si dedicava con ardore alla conversione al cristianesimo. Con un gruppo di altri francescani (Samuele, Angelo, Leone, Niccolò di Sassoferrato, Ugolino e Domno (o Donulo) di Montalcino, si imbarcò dalla Toscana per raggiungere Ceuta, sulla costa del Marocco, dove qualche hanno prima vennero uccisi i missionari francescani giunti per primi nel terre del califfo islamico. Inizialmente Daniele e i confratelli si divisero in due gruppi distinti per assistere i bisognosi ed aiutare i mercanti cristiani che risiedevano a Ceuta sotto le leggi della Dhimmi ( una tassa stabilita dal Corano). Nell'ottobre del 1227, sfidando le leggi dei musulmani, iniziarono a predicare apertamente il Vangelo. Di conseguenza, furono dapprima invitati a convertirsi all'Islam e, dopo aver rifiutato, vennero decapitati.
Daniele fu canonizzato come santo e martire da papa Leone X con decreto del 22 gennaio 1516. E’ venerato come santo patrono a Orani ( in provincia di Nuoro) e a Belvedere Marittimo ( in provincia di Cosenza) dove venne eretto un convento a lui dedicato.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Eulampio ed Eulampia
A Nicomedia in Bitinia, ricordo dei SS. Eulampio ed Eulampia, sua sorella, martiri durante la persecuzione di Diocleziano.
SS. Gereone e compagni
A Colonia in Germania, ricordo dei SS. Gereone e compagni, martiri, che con sincera pietà offrirono coraggiosamente il collo alla spada.
SS. Vittore e Malloso
A Bertun nei pressi di Colonia, in Germania, ricordo dei SS. Vittore e Malloso, martiri.
SS. Cassio e Fiorenzo
A Bonn in Germania, ricordo dei SS. Cassio e Fiorenzo, martiri.
S. Tanca
Presso Ramerud, in Francia, ricordo di S. Tanca, vergine e martire, che, come si narra, conseguì la corona gloriosa del martirio per difendere la propria verginità.