I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
22 FEBBRAIO
festa della cattedra di san pietro

Febbraio XXII
La cattedra di San Pietro è un trono ligneo che viene identificato con la cattedra vescovile appartenuta all’apostolo in quanto primo vescovo di Roma ed esprime il concetto dell’unità della Chiesa cattolica. Viene conservata come reliquia nella basilica di San Pietro in Vaticano, all'interno di una grandiosa composizione barocca progettata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata fra il 1656 e il 1665.
In realtà quello che si conserva è un manufatto donato nell'875 dal re dei Franchi Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII in occasione della sua discesa a Roma per la propria incoronazione a imperatore, secondo alcuni studiosi alcune parti, come il pannello d’avorio, sono molto più antiche. Per secoli la cattedra veniva esposta il 22 febbraio ai fedeli e le venivano attribuite poteri miracolosi tanto da indurre molti pellegrini ad asportarne delle schegge di legno. Si decise, quindi, di collocarla nell’abside centrale in fondo alla basilica.
La festa della cattedra di san Pietro, iscritta al calendario romano generale, risale al III secolo quando si fissa la data al 22 febbraio. La cathedra Petri è anche il nome di una dottrina sviluppata a partire dal III secolo inerente alla successione e l'autorità dell'episcopato, concepito un tutt'uno affidato da Cristo a san Pietro e ai suoi successori romani; secondo i cattolici, egli avrebbe esercitato subito il suo primato, attribuitogli da Cristo stesso.
Nel Martirologio geronimiano, che nella sua attuale forma è del IX secolo, sono indicati due giorni di festa dedicati alla cattedra di san Pietro apostolo: il 18 gennaio e il 22 febbraio. Tutti i manoscritti di questo documento contengono un'aggiunta tardiva, secondo la quale la festa di febbraio celebrerebbe la cattedra di san Pietro ad Antiochia, per cui la festa di gennaio era associata invece con la funzione episcopale di san Pietro a Roma ed era trattata come la più importante.
La festa di gennaio è stata scelta nel 1908 come primo giorno dell'Ottavario di preghiera per l'unità dei cristiani, che concludeva con la festa della Conversione di san Paolo il 25 gennaio.
Nella revisione del calendario romano generale operata da papa Giovanni XXIII nel 1960, sono state abolite diverse feste considerate doppioni di altre. Nel caso delle due feste della cattedra di san Pietro, è stata conservata unicamente quella di febbraio. Perciò dall'edizione 1962 del Messale Romano rimane soltanto la festa della Cattedra di San Pietro del 22 febbraio, mentre la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani continua ad essere celebrata, come prima, negli stessi giorni del mese di gennaio.