I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
29 OTTOBRE
san gaetano errico

Gaetano Errico ( Secondigliano- Napoli, 19 ottobre 1791- Secondigliano 29 ottobre 1860) è stato un presbitero italiano, fondatore della congregazione dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. E’ stato proclamato santo da papa Benedetto, la canonizzazione si è tenuta in Piazza San Pietro il 12 0ttobre 2008. Patrono di Secondigliano.
Gaetano Errico era figlio di Pasquale, un pastaio, e Maria Marseglia, una tessitrice, in una famiglia numerosa e di umili origini a Napoli. Negli anni della sua infanzia, aiuta il padre nella fabbrica di maccheroni, frequenta costantemente la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano e fin da quell'età, cerca di aiutare i poveri. Diventa sacerdote il 23 settembre 1815 e successivamente parroco nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano ed inizia ad insegnare nella scuola locale. Fece costruire la chiesa di Maria Addolorata arricchita da una scultura in legno scolpita dal Verzella. In seguito fece costruire un edificio che fungerà da casa per i missionari di una nuova Congregazione, quella dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria. La Congregazione, fondata nel 1883, venne approvata dalla Santa Sede da Pio IX e si sviluppò in varie sedi in Italia, Asia, Africa e America. Vengono descritti numerosi miracoli ottenuti con le preghiere all'Addolorata. Tra i più famosi ricordiamo la liberazione di Secondigliano dall'epidemia del colera, il ritrovamento di una bambina viva in fondo ad un pozzo dopo essersi smarrita tre giorni prima, la fermata della lava del Vesuvio durante l'eruzione del 1855. Oltre alle sue attività di parroco e direttore dell’attività missionaria non cessa il suo impegno ne sostegno spirituale ai fedeli, l'aiuto continuo ai poveri e il conforto ai carcerati. Istituì una mensa per i poveri nel cortile della chiesa che è in funzione ancora oggi. Padre Gaetano Errico morì il 29 ottobre del 1860.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Feliciano
A Cartagine, ricordo di S. Feliciano, martire.
S. Zenobio
A Sidone in Fenicia, ricordo di S. Zenobio, presbitero, che, durante l’incrudelirsi della persecuzione di Diocleziano, mentre esortava gli altri compagni di fede al martirio, venne egli stesso coronato dalla palma gloriosa.