I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
25 GIUGNO
san massimo di torino

San Massimo di Torino (... – 420 circa) conosciuto anche come Massimo I, è considerato il primo vescovo di Torino di cui si conosca il nome ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Alcune sue reliquie sono conservate nella basilica di San Massimo a Collegno, alle porte di Torino. Nato sicuramente nel IV secolo in un'imprecisata provincia settentrionale italiana dell'impero romano, viene storicamente considerato il fondatore della Archidiocesis Taurinensis.
Già discepolo di sant’Eusebio di Vercelli e disant’Ambrogio da Milano, guidò la diocesi della allora Julia Augusta Taurinorum tra il 390 e il 420, nel difficile periodo delle invasioni barbariche.
Il suo impegno si concentrò prevalentemente sulla lotta contro la pratica della simonìa e del paganesimo. A tal proposito è ricordato per aver fatto erigere, probabilmente sui resti di un precedente tempio pagano, una piccola chiesa dai cui resti, nel XII secolo, sorse la celebre Chiesa della Consolata.
Massimo divenne inoltre conosciuto per i suoi numerosi sermoni. Nelle sue omelie, tra l'altro, accennò sovente ai primi martiri di Torino, i santi Avventore, Ottavio e Solutore le cui reliquie sono conservate a Torino. La data della morte è incerta: viene fissata intorno al 420. Secondo la cronotassi dell'Arcidiocesi di Torino il suo successore fu il vescovo Massimo II.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Eurosia
A Jaca in Aragona, in Spagna, ricordo di S. Eurosia, vergine e martire.
S. Salomone
In Bretagna, ricordo di S. Salomone, martire, che per tutto il tempo in cui fu anche re, istituì sedi episcopali, ampliò monasteri e conservò la giustizia; abbandonato il regno, fu aggredito e ucciso dai nemici della fede mentre si trovava in chiesa.
SS. Domenico Henares e Francesco Do Minh Chieu
A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo dei SS. Domenico Henares, vescovo dell’Ordine dei Frati Predicatori, e Francesco Do Minh Chieu, martiri, dei quali il primo propalò per quarantanove anni la fede cristiana, ed il secondo, catechista, collaborò con lui con grande zelo; ambedue furono decapitati per Cristo sotto l’imperatore Minh Mang.