IN CAMMINO PER IL GIUBILEO
NOTIZIE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
20-04-2025
USARE LE ARMI DELLA PACE PER FAR CESSARE I CONFLITTI
Pasqua 2025: Dopo la benedizione Urbi et Orbi Papa Francesco saluta la folla dalla papamobile
-
06-04-2025
PAPA: BUONA DOMENICA A TUTTI, GRAZIE TANTE
A sorpresa e accolto da un coro "Viva il Papa" Francesco si è unito al pellegrinaggio giubilare degli ammalati e del mondo della sanità al termine della messa. Prima del saluto sul sagrato di Piazza San Pietro ha attraversato la Porta Santa.
-
23-03-2025
IL PAPA TORNA A CASA
Nel testo diffuso dalla Sala Stampa ricorda: "In questo lungo tempo di ricovero ho avuto modo di sperimentare la pazienza del Signore". Non perde il suo umorismo: dal balcone del Gemelli ringrazia una signora anziana che gli ha portato dei fiori gialli.
-
19-01-2025
" GRAZIE MEDIATORI ! "
Il Papa si complimenta e ringrazia coloro che si stanno impegnando per la tregua a Gaza e auspica la liberazione di tutti gli ostaggi
-
01-01-2025
FARE UN GESTO GRATUITO DI PERDONO
ANGELUS DEL 01/01/2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
- Elenco completo
18 GIUGNO
san marco e marceliano

Marco e Marcelliano (Marcus e Marcellianus) sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica che li commemora il 18 giugno.
Secondo la tradizione erano fratelli gemelli figli di due cristiani romani, Tranquillino e Marzia. La leggenda afferma che entrambi vennero martirizzati a Roma, sotto l'imperatore Diocleziano, verso la fine del III secolo, probabilmente nell'anno 286. Marco e Marcelliano sono menzionati nei più antichi martirologi e il loro martirio è descritto negli Atti di San Sebastiano, in gran parte leggendari sebbene antichi. Vennero condannati perché si rifiutarono di adorare gli dei pagani.
Il padre dei due cristiani, afflitto dalla loro cattura, aveva pregato il prefetto Cromazio di concedere trenta giorni di riflessione ai suoi figli, in modo da far rivedere la loro affermazione. Marco e Marcelliano erano ormai sul punto di cedere quando San Sebastiano, ufficiale cristiano al servizio dell'imperatore, fece loro visita in prigione invitandoli a non cedere. Mentre rivolgeva queste parole ai due santi, Sebastiano fu avvolto di una luce divina che provocò lo stupore e la successiva conversione di Tiburzio, figlio dello stesso Cromazio, di Nicostrato, ufficiale dell'esercito, della moglie Zoe e dello stesso prefetto romano.
In seguito alla conversione, racconta la leggenda, Cromazio lasciò liberi Marco e Marcelliano e si ritirò nella casa in Campania. I due fratelli si nascosero presso un certo San Castulo ma vennero traditi da un apostata.
Il nuovo prefetto, Fabiano, fece arrestare nuovamente i due fratelli e li fece stendere a testa giù con i piedi inchiodati a due colonne. Infine entrambi vennero trafitti da due lance nei fianchi. I loro corpi vennero sepolti nelle catacombe sulla via Ardeatina, presso il cimitero di Domitilla.
I corpi di Marco e Marcelliano vennero trasferiti, probabilmente nel IX secolo, nella Basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma. Vennero riscoperti nel 1583 e le reliquie vennero collocate accanto ad un antico dipinto che rappresentava i martiri e la Beata Vergine Maria.
Il corpo di San Marcelliano riposa ora in una teca lignea nella seconda cappella laterale sinistra della Chiesa di San Nicola da Tolentino a Venezia.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Leonzio
A Tripoli in Fenicia, ricordo di S. Leonzio, legionario, che, dopo essere stato sottoposto in carcere ad atroci supplizi, portò infine a compimento il suo martirio.
SS. Ciriaco e Paola
In Africa, ricordo dei SS. Ciriaco e Paola, martiri.