I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
19 NOVEMBRE
santa matilde di hackeborn
Novembre XIX
Matilde di Hackeborn (Helfta, 1240- Abbazia di Helfta, 19 novembre 1298), fu monaca dell’abbazia di Helfta,in Germania, autrice di testi e preghiere. Il suo culto si diffuse rapidamente, venne citata anche dal Boccaccio e Dante Alighieri. E’ sepolta nel monastero dove ha vissuti fin da bambina.
Matilde nacque tra il 1240 e il 1241 nel castello di Helfta, presso Eisleben, in Sassonia. Apparteneva a una delle famiglie più nobili e potenti della Turingia. A sette anni si recò, insieme alla madre, a far visita alla sorella Gertrude, allora badessa del monastero benedettino di Rodersdorf in Svizzera e decise di rimanervi come educanda prima di diventare suora.
Nel 1258 il monastero fu trasferito ad Helfta in Germania. Matilde passava il suo tempo tra preghiera, lettura e lavoro manuale. Fu maestra e consigliera spirituale delle monache, oltre che insegnante di musica e di canto. Nel 1261 giunse ad Helfta una bambina di cinque anni di nome Gertrude, orfana che passerà alla storia come santa Gertrude la Grande. La giovane, affidata alle cure di Matilde, si rivelò presto molto dotata e a lei Matilde confidò le proprie visioni mistiche dalle quali nascerà uno dei libri più noti della mistica medievale: il "Libro della Grazia speciale". Nel XIII secolo all’interno del monastero erano presenti monache eccezionali, autrici di opere mistiche di altissimo profilo: oltre a Matilde di Hackeborn e Gertrude di Helfta, alla quale sono attribuite le due opere Legatus divinae pietatis e Exercitia Spiritualia Septem, fu accolta anche Matilde di Magdeburgo, autrice di Das fließende Licht der Gottheit ("La luce fluente della Divinità"). La loro opera letteraria è frutto di uno sforzo comunitario e collaborativo, tanto che si è parlato persino di "Stile di Helfta” con devozione alla Madonna e al Sacro Cuore di Gesù.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Massimo; SS. Severino, Essuperio e Feliciano; SS. Martiri di Eraclea.