I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
26 FEBBRAIO
san Alessandro di alessandria

Febbraio XXVI
Alessandro di Alessandria (250 – Alessandria d’Egitto,26 febbraio 326) è stato il settimo Papa della Chiesa copta. Occupò la cattedra patriarcale dal 313 fino alla sua morte, avvenuta nel 326.
Alessandro viene ricordato per la sua grande capacità ma anche per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarca Ario (fondatore dell’arianesimo) che fu scomunicato per il fatto di aver dubitato della natura pienamente divina del Cristo. Ario fu riammesso alla comunione da papa Achill, il successore di Pietro, e da quel momento iniziò a tramare per essere nominato vescovo. Alla morte di Achilla, però, fu eletto Alessandro, e Ario si ribellò apertamente. Alessandro, in principio, fu molto tollerante verso gli errori di Ario, al punto che il clero quasi si ribellò alla suo atteggiamento misericordioso. Infine l'eresia ariana fu condannata da un concilio tenutosi ad Alessandria nel 318; successivamente fu confermata dal primo concilio di Nicea (325), di cui Alessandro redasse gli atti.
Si stabilì che il Figlio è consustanziale al Padre e non generato, contraddicendo in tal modo le tesi di Ario che, pur ammettendo che Gesù fosse di sostanza simile a Dio, riteneva che questi avesse iniziato ad esistere solo nel momento in cui era stato generato. Il concilio adottò, inoltre, la partizione civile dell'Impero come modello di partizione giurisdizionale della chiesa, riconoscendo per la prima volta Alessandria d'Egitto come sede di patriarcato.
Durante il suo lungo episcopato si verificarono le sanguinose persecuzioni degli imperatori Galerio e Massimino Daia che misero per l'ennesima volta a dura prova il cristianesimo in Egitto.