I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
1° AGOSTO
sant' alfonso maria liguori

Alfonso Maria de' Liguori (Marianelli, Napoli, 27 settembre 1696- Nocera de Pagani, 1 agosto 1787) è stato un vescovo italiano, fondatore della Congregazione del santissimo Redentore. Fu anche compositore di molte canzoni in italiano e napoletano, tra cui il celebre canto natalizio “ Tu scendi dalle stelle”. Proclamato santo da Papa Gregorio XVI nel 1839. Le sue spoglie sono custodite all’interno dell’urna nella basilica a lui dedicata a Pagani in provincia di Salerno.
Il padre, un nobile cavaliere del seggio di Portanova, nonché ufficiale superiore della marina militare, lo affidò, sin da piccolo, a precettori di rango. All'età di dodici anni s'iscrisse all'Università di Napoli e, quattro anni dopo, nel 1713 conseguì il dottorato (diritto civile e canonico dopo aver sostenuto un esame col grande filosofo e storico Giambattista Vico), cominciando ad esercitare la professione di avvocato già all'età di sedici anni. Nel 1718 ottenne la nomina a giudice del "Regio portulano" di Napoli. Abbandonò la carriera e fu ordinato sacerdote il 17 dicembre del 1726 all'età di trent'anni. Nel 1762 papa Clemente XII lo nominò vescovo della diocesi di Sant’Agata de Goti. Durante la terribile carestia che colpì il Regno di Napoli, Alfonso riuscì a limitare le sofferenze della popolazione.
Dopo aver lasciato definitivamente Napoli si ritirò presso l'eremo benedettino di Villa degli Schiavi a Liberi in provincia di Caserta dove fondò la Congregazione del Santissimo Redentore. La vita della nuova congregazione all’inizio fu travagliata ma si espanse in Italia e all’estero.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Eleazar e compagni
Memoria della passione dei sette fratelli, SS. martiri, che ad Antiochia in Siria, regnante Antioco Epifanio, per essersi mantenuti strenuamente fedeli alla legge del Signore furono consegnati a una morte atroce assieme alla loro madre, che patì per ognuno di loro, ma che fu da tutti onorata, come si narra nel II Libro dei Maccabei. Si celebra insieme la memoria di S. Eleazar, scriba anziano e rispettato, rifiutando di mangiare carne sacrilega per amore della vita, preferendo la morte gloriosissima ad una vita spregevole, si recò di buon grado al supplizio, fornendo insigne testimonianza di virtù.
S. Secondino
Sulla Via Prenestina, al tredicesimo miglio da Roma, ricordo di S. Secondino, martire.
S. Felice
A Gerona in Spagna, ricordo di S. Felice, martire durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano.
SS. Domenico Nguyen Van Hanh (Dieu) e Bernardo Vu Van Due
A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo dei SS. Domenico Nguyen Van Hanh (Dieu), dell'Ordine dei Frati Predicatori, e Bernardo Vu Van Due, presbiteri e martiri, che, sotto l'imperatore Minh Mang, furono decapitati per Cristo.