I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
1° MARZO
San Felice III papa

Marzo I
Felice III, della gens Anicia ( Roma, …-Roma, 1° marzo 492) è stato il 48° Vescovo di Roma e Papa della Chiesa Cattolica. S’impegno per l’unità della Chiesa e la lotta alle eresie.
Felice nacque da una famiglia senatoriale romana e figlio di un ecclesiastico, in alcuni testi è scritto che, prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I.
L'elezione del papa avveniva di prassi con la scelta fatta dal popolo di Roma e la ratifica imperiale ma, non essendoci più l'imperatore d'Occidente, fu Odoacre a rivendicare tale diritto. Nessuno si oppose al presunto decreto e dalle consultazioni uscì eletto Felice, che fu consacrato il 13 marzo 483.
In quel periodo la Chiesa era ancora nel mezzo del suo lungo conflitto con l’eresia di Eutiche la Chiesa orientale era divisa in tre o quattro fazioni. Nel suo primo sinodo Felice scomunicò Pietro Fullo, che fu condannato anche da Acacio in un sinodo di Costantinopoli. Nel 484 Felice scomunicò anche Pietro Mongo, un atto che fece sorgere uno scisma fra Oriente ed Occidente e che non fu ricomposto per i successivi 35 anni. Pietro Mongo, tuttavia, s'ingraziò l'imperatore ed Acacio sottoscrivendo l'Henotikon per essere riammesso in piena comunione.
Felice, dopo aver convocato un nuovo sinodo, spedì dei legati pontifici alla corte dell’imperatore e dal patriarca Acacio, ingiungendo che Pietro Mongo dovesse essere espulso da Alessandria e che Acacio avrebbe dovuto presentarsi a Roma per spiegare la propria condotta. I legati furono però arrestati, imprigionati e poi, sotto la pressione di minacce e promesse, entrarono in comunione con gli eretici. Quando il loro tradimento fu reso noto a Roma il Papa scomunicò il patriarca Acacio ed i legati pontifici. Lo scisma, noto come scisma acaciano, terminò solo nel 518, con Giustiniano I.
Felice combattè anche l’eresia ariana. In Africa, i Vandali avevano perseguitato la Chiesa per più di 50 anni ed avevano costretto molti cattolici all'esilio. Quando la pace fu ristabilita, molti di quelli che per paura erano caduti nell'eresia ed erano stati ribattezzati ariani, desiderarono ritornare alla Chiesa. Poiché venivano respinti da coloro che erano rimasti fedeli, fecero appello a Felice, che convocò un sinodo lateranense nel 487 e spedì una lettera ai vescovi d'Africa in cui esponeva le condizioni alle quali costoro avrebbero potuto essere riammessi in seno alla Chiesa.
Felice morì nel 492 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella basilica di san Paolo Fuori le Mura.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Leone
In Guascogna, ricordo di S. Leone, vescovo e martire.
S. Agnese Cao Kuiying
Nella città di Xilinxian, nella provincia di Guangxi in Cina, ricordo di S. Agnese Cao Kuiying, martire, che, già sposata con un uomo violento, dopo la morte di questi si dedicò su incarico del vescovo all’insegnamento della dottrina cristiana, e per questo, dopo essere stata gettata in carcere ed aver sopportato spaventosi tormenti, confidando sempre in Dio, si recò quindi all’eterno convito.