I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
11 FEBBRAIO
nostra signora di lourdes

Febbraio XI
Nostra Signora di Lourdes (o Nostra Signora del Rosario o, più semplicemente, Madonna di Lourdes) è l'appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria in seguito alle apparizioni avute da Bernadette Soubirous nel 1858 in Francia. Bernadette affermò che la "signora" si era presentata il 25 marzo 1858 (festa dell'Annunciazione) come l’Immacolata Concezione. Bernadette, all'epoca una quattordicenne analfabeta che non aveva neppure frequentato il catechismo, molto probabilmente non conosceva la dichiarazione dogmatica del 1854. Lei stessa raccontò di non sapere il significato di quelle parole e di essere stata capace di riferirle solo perché nel correre a casa le aveva continuamente ripetute tra sé e sé.
Il parroco Peyramale fu dapprima sorpreso per tale espressione, e fu quindi convinto dell'origine divina degli eventi in corso, divenendo un sostenitore dell'autenticità delle presunte apparizioni. Secondo i fedeli quindi la Madonna, con questa autodefinizione, ha confermato l'esatto significato teologico di quanto affermato dal dogma promulgato da Papa Pio IX. In seguito si aprì un acceso dibattito sia nel mondo laico che in quello religioso. Venne condotta un’indagine ed alla fine prevalse il riconoscimento della veridicità; le rivelazioni della Madonna furono poste agli atti e La Chiesa rilasciò una dichiarazione formale di autenticità da parte della Chiesa cattolica. In seguito sono state narrate guarigioni miracolose avvenute in quel luogo.
L’ immagine della Vergine, come descritta da Bernadette, vestita di bianco e con una cintura azzurra che le cingeva la vita, è stata inserita nell'iconografia classica.
Nel luogo indicato da Bernadette come teatro delle apparizioni fu posta nel 1864 una statua della Madonna. Intorno alla grotta delle apparizioni è andato nel tempo sviluppandosi un imponente santuario e nel luogo di culto si registra un continuo movimento di pellegrini. Si calcola che oltre 700 milioni di persone abbiano già visitato Lourdes.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Sotere; SS. Martiri della Numidia; S. Castrense; S. Pietro Maldonado