I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
6 DICEMBRE
san nicola

Dicembre VI
San Nicola di Bari, noto anche come san Nicola di Myra (Patara di Licia, 15marzo 270- Myra, 6 dicembre 343) è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa, fu vescovo della città ellenica Myra (Demre) una città situata in Licia, provincia dell’impero di Bisanzio e oggi in Turchia. Le sue spoglie furono conservate nella cattedrale di Myra fino al 1087. Quando cadde in mano musulmana, Bari e Venezia, che erano dirette rivali nei traffici marittimi con l'Oriente, entrarono in competizione per il trasferimento in Occidente delle reliquie del santo. Una spedizione barese di 62 marinai, tra i quali i sacerdoti Lupo e Grimoldo, si impadronì di circa metà dello scheletro di Nicola, che fu portato a Bari il 9 maggio 1087. Le sue reliquie sono conservate in varie città Bari, Venezia, Rimini, Saint Nivola de Port, Bucarest, Volos (Grecia) Cernomorets (Bulgaria).
È noto anche al di fuori del mondo cristiano perché la sua figura ha dato origine al mito di Santa Claus (o Klaus), conosciuto in Italia come Babbo Natale, per il fatto di essere stato un grande benefattore di bambini poveri.
Nacque a Patarà di Licia, da Epifanio e Giovanna che erano greci cristiani e benestanti. Cresciuto in un ambiente di fede, perse, secondo le fonti più diffuse, prematuramente i genitori a causa della pestilenza. Divenne così erede di un ricco patrimonio che distribuì tra i poveri.
In seguito lasciò la sua città natale e si trasferì a Myra dove venne ordinato sacerdote. Alla morte del vescovo metropolita di Myra venne acclamato dal popolo come nuovo vescovo. Imprigionato ed esiliato nel 305 durante la persecuzione di Diocleziano, fu poi liberato da Costantino nel 313 e riprese l'attività apostolica.
Anhe se non è storicamente accertato, si narra che sia stato uno dei partecipanti al Concilio di Nicea nel 325: secondo la tradizione, durante il concilio avrebbe condannato duramente l’Arianesimo. Gli scritti di Andrea di Creta e di Giovanni Damasceno confermerebbero la sua fede radicata nei principi dell’ortodossia cattolica.Ottenne dei rifornimenti durante una carestia a Myra e la riduzione delle imposte dall'Imperatore.
Morì a Myra il 6 dicembre del 343 nel monastero di Sion. San Nicola è diventato fin dal Medioevo uno dei santi più popolari del cristianesimo e protagonista di molte leggende riguardanti miracoli a favore di poveri e defraudati.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Dionisia, Maiorico e compagni; S. Giuseppe Nguyen Duy Khang.