I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
11 OTTOBRE
san giovanni xxiii

Papa Giovanni XXIII nato Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, 25 novembre 1881- Città del Vaticano, 3 giugno 1963) è stato il 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica. Fu eletto papa il 28 ottobre 1958. E’ ricordato con l’appellativo di “papa buono” per la mitezza ed il sorriso. E’ rimasto famoso nella memoria per il celebre “discorso della luna” durante il quale riecheggiò in Piazza San Pietro la famosa frase della carezza del papa ai bambini. E’ stato canonizzato da papa Francesco insieme a papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) il 27 aprile del 2014. Il suo corpo è sepolto nella Basilica di San Pietro.
Nato in una famiglia umile, il padre era mezzadro e la madre casalinga, entrò presto in seminario a Bergamo, successivamente perfeziono gli studi ecclesiastici a Roma. Fu ordinato sacerdote il 10 agosto del 1904.
Fu cappellano militare durante la I Guerra Mondiale e grande attivista nella difesa delle categorie sociali più deboli nei primi decenni del novecento.
Ha svolto una lunga carriera diplomatica come visitatore e nunzio apostolico nei paesi dell’Est Europa, in Turchia e Francia. Ebbe un ruolo fondamentale nel riavvicinamento tra cattolici e ortodossi, iniziò ad aprire il dialogo con i musulmani ed è stato molto apprezzato dagli ebrei per il suo impegno contro l’Olocausto della II Guerra Mondiale.
Venne creato cardinale e fu nominato Patriarca di Venezia nel 1953. Salì al Soglio di Pietro dopo la fumata bianca, quasi a sorpresa, del 1958. Come Pontefice gli viene riconosciuto il merito di aver scongiurato una probabile guerra nucleare durante la “crisi di Cuba” degli anni sessanta, quando si rivolse ai presidenti dell’URSS e degli USA prima che la situazione precipitasse a causa della guerra fredda e degli armamenti atomici.
Nei suoi scritti privati raccolti ne “ il Giornale dell’Anima” ha annotato preziose testimonianze ed emozioni personali che sono tutt’ora di grande interesse e oggetto di studio. Celebre la sua enciclica “Pacem in Terris”, documento con il quale invita i potenti alla salvaguardia della vita delle famiglie, con particolare attenzione ai bambini di ogni nazione.
Nel Martirologio si celebrano :
SS. Tracio, Probo e Andronico
Ad Anazarbus in Cilicia, ricordo dei SS. Tracio, Probo e Andronico, martiri, che, durante la persecuzione di Diocleziano, diedero la vita per testimoniare Cristo.
SS. Nicasio, Quirino, Scubicolo e Pienzia
A Vilcassin in Francia, ricordo dei SS. Nicasio, Quirino, Scubicolo e Pienzia, martiri.
S. Sarmata
Memoria di S. Sarmata, abate nella Tebaide, che, discepolo di S. Antonio, venne ucciso dai Saraceni.
S. Pietro Le Tuy
Ad Hanoi nel Tonchino, ricordo di S. Pietro Le Tuy, presbitero e martire, che venne decapitato per Cristo sotto l’imperatore Minh Mang.