I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN UNGHERIA. PELLEGRINO DI PACELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
21-05-2023
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
-
23-04-2023
VENTI DI GUERRA: INVITO ALLA PREGHIERA
L'appello di Papa Francesco contro le violenze in Sudan. Tra pochi giorni si recherà in Ungheria, al centro dell'Europa colpita da venti di guerra ed emergenza profughi
-
02-04-2023
NON ABBANDONARE IL PROSSIMO
Le commoventi parole pronunciate dal Santo Padre in Piazza San Pietro
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
- Elenco completo
27 APRILE
san simeone di gerusalemme

Simeone I di Gerusalemme, o Simone (I secolo-Gerusalemme,107) fu il secondo vescovo della Chiesa di Gerusalemme dal 62 al 107, dopo la morte di Giacomo il Giusto.
Le testimonianze su Simeone sono limitate alle citazioni tramandate da:
- Egesippo (uno dei primi scrittori cristiani, giunto a Roma verso la metà del II secolo) che riferisce dell'elezione di Simeone a vescovo;
- Eusebio di Cesarea, che lo indica come «cugino del Salvatore», figlio di Cleofa (o Cleopa), fratello di Giuseppe, padre putativo di Gesù. Inoltre scrive che Simeone fu uno dei due discepoli che, sulla strada di Emmaus, incontrarono Cristo risorto.
Simeone guidò l'unica comunità cristiana formata interamente da ebrei. Costretta a fuggire da Gerusalemme prima della guerra giudaica nel 66, la comunità di Simeone trovò rifugio oltre il fiume Giordano, a Pella di Perea.
Simeone visse sotto l’impero di Traiano, il quale non lanciò mai persecuzioni contro i cristiani. Simeone però fu denunciato da un gruppo di avversari e condannato alla crocifissione.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Pollione
A Cibali in Pannonia, ricordo di S. Pollione, lettore e martire, che, catturato durante la persecuzione di Diocleziano ed interrogato dal prefetto Probo, avendo confessato Cristo senza tentennamenti ed essendosi quindi rifiutato di sacrificare agli idoli, fu dato ordine di bruciarlo vivo all’esterno delle mura cittadine.
S. Lorenzo Nguyen Van Huong
Nella città di Ninh-Bìhn, nel Tonchino, ricordo di S. Lorenzo Nguyen Van Huong, presbitero e martire, che fu arrestato di notte mentre visitava un moribondo, ed essendosi rifiutato di calpestare la croce, venne frustato e decapitato, sotto l’imperatore Tu-Duc.