I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
1 OTTOBRE
santA TERESA DI GESù BAMBINO

Thérèse Françoise Marie Martin (Alencon, 2 gennaio 1873- Lisieux, 30 settembre 1897) è stata una monaca cristiana, mistica e drammaturga francese,, meglio nota come santa Teresa di Gesù Bambino, nome con il quale è venerata dalla Chiesa cattolica. Appartenente all’Ordine delle Carmelitane, presso il monastero di Lisieux, è stata chiamata affettuosamente Santa Teresina. La sua festa liturgica ricorre il 1° ottobre. Proclamata dottore della Chiesa, è patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d’Arco, anche patrona di Francia.
Figlia di una coppia che commerciava in oreficeria, Thérèse perde sua madre all'età di quattro anni e mezzo. Viene accudita dalle due sorelle maggiori, che una dopo l'altra entrano al Carmelo di Lisieux,di Lisieux, facendo però così rivivere alla bambina quel sentimento di abbandono già provato con la perdita della madre. Malgrado ciò Teresa sente ben presto una chiamata alla vita religiosa e entra come le sue sorelle al Carmelo di Lisieux, all'età di quindici anni. Dopo nove anni di vita religiosa, di cui i due ultimi passati in una "notte della fede", Teresa muore di tubercolosi il 30 settembre 1897.
L'impatto delle sue pubblicazioni postume, tra cui Storia di un'anima pubblicata poco tempo dopo la sua morte, è stato notevole.
La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della "piccola via", dell'infanzia spirituale, ha ispirato numerosi credenti. Teresa propone di ricercare la santità, non nelle grandi azioni, ma negli atti quotidiani anche i più insignificanti, a condizione di compierli per amore di Dio.
Considerata da Pio XI come la "stella del suo pontificato", è stata da lui beatificata nel 1923 e poi canonizzata nel 1025.
Le sue spoglie mortali sono custodite nella Basilica di Lisieux edificata in suo nome. E’ il secondo luogo di pellegrinaggio di Francia, solo dopo Lourdes.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Piatone
A Seclin in Francia, ricordo di S. Piatone, evangelizzatore degli abitanti di Tournai e martire.
SS. Verissimo, Massima e Giulia
A Lisbona in Portogallo, ricordo dei SS. Verissimo, Massima e Giulia, martiri.
S. Geraldo Edwards
A Canterbury in Inghilterra, ricordo di S. Geraldo Edwards, presbitero e martire, che, ordinato sacerdote in Francia e ritornato in patria mentre infuriava la persecuzione di Elisabetta I, portò a compimento a il suo martirio sul patibolo dopo lunga prigionia. Insieme con lui patirono i BB. Roberto Wilcox e Cristoforo Buxton, presbiteri, anch’essi - come Edwards - perché sacerdoti cattolici, e Roberto Widmerpool, per aver aiutato un sacerdote.