I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
26 MAGGIO
san filippo neri

Filippo Romolo Neri ( Firenze, 21 luglio 1515-Roma, 26 maggio 1595) fu un presbitero italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Radunò attorno a sé un gruppo di ragazzi di strada, avvicinandoli alle celebrazioni liturgiche e facendoli divertire, cantando e giocando senza distinzioni tra maschi e femmine, in quello che sarebbe, in seguito, divenuto l'Oratorio, ritenuto e proclamato come vera e propria congregazione da papa Gegorio XII nel 1575.
Per il suo carattere burlone, fu anche chiamato il «santo della gioia» o il «giullare di Dio».
Nel Martirologio si celebrano:
S. Simitrio
A Roma sulla Via Salaria Nuova, nel cimitero di Priscilla, ricordo di S. Simitrio, martire.
S. Felicissima
A Todi in Umbria, ricordo di S. Felicissima, martire.
S. Prisco e compagni
Presso Auxerre, in Francia, passione di S. Prisco, martire, con alcuni compagni.
S. Desiderio di Vienne
A St. Didier-en-Velay, in Francia, passione di S. Desiderio, vescovo di Vienne, che, per opera della regina Brunechilde, di cui egli aveva stigmatizzato le nozze incestuose e altre empietà, fu dapprima deposto e mandato in esilio, e quindi lapidato sempre per suo ordine, consumando così il suo martirio.
S. Pietro Sanz i Jordà e compagni
A Fuzhou nella provincia cinese del Fujian, ricordo di S. Pietro Sanz i Jordà, vescovo dell’ Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, con altri sacerdoti, venne arrestato, incatenato e a lungo torturato: infine, condotto sul luogo dell’esecuzione, si inginocchiò, pregò, ed offrì serenamente il collo alla scure del boia.
S. Giuseppe Chang Song-jib
A Seul in Corea, ricordo di S. Giuseppe Chang Song-jib, martire, che, farmacista, divenuto cristiano fu per questo arrestato ed orribilmente torturato, prima di coronare il suo martirio.
SS. Giovanni Doan Trinh Hoan e Matteo Nguyen Van Phuong
A Dong Hoi nell’Annam, in Viet-Nam, ricordo dei SS. Giovanni Doan Trinh Hoan, presbitero, e Matteo Nguyen Van Phuong, che, padre di famiglia e catechista, ospitava il compagno di martirio; entrambi furono torturati e decapitati per la loro fede cristiana sotto l’imperatore Tu-Duc.
S. Andrea Kaggwa
A Numyanyo in Uganda, ricordo di S. Andrea Kaggwa, martire, che, capo dei suonatori del re Mwanga e suo familiare, non appena convertito a Cristo, insegnò ai pagani ed ai catecumeni la dottrina del Vangelo e per questo venne ucciso in modo crudele.
S. Ponziano Ngondwe
A Ttaka Yiunge in Uganda, ricordo di S. Ponziano Ngondwe, martire, che, paggio regale, mentre già infuriava la persecuzione, ricevette il battesimo e fu subito incarcerato per questo: mentre era condotto al luogo del supplizio, venne trafitto dalla lancia del carnefice.