I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
19 LUGLIO
santa macrina

Macrina, detta la Giovane (Cesarea in Cappadocia, 324- Amasya, 380) è stata una devota cristiana, sorella di Basilio Magno e Gregorio di Nissa, venerata come santa da tutte le Chiese cristiane. Viene festeggiata da quasi tutte le chiese che contemplano la venerazione di santi, il 19 luglio, mentre la Chiesa luterana la festeggia il 14 giugno. Le reliquie sono custodite a Sivas in Turchia.
Macrina nacque da Basilio e Emmelia. Sua nonna era santa Macrina detta l'Anziana per distinguerla da lei. Era la primogenita di dieci figli, tra i quali i santi vescovi Basilio Magno, Gregorio di Nissa e il monaco Pietro di Sebaste. La nonna Macrina l'Anziana ebbe un gran influsso sull'educazione di tutti i suoi nipoti e in particolare sulla giovane.
Giovane molto bella, fu promessa sposa a un ragazzo che morì prematuramente. Restò in casa a sostegno della madre che, dopo la nascita del decimo figlio, perse il marito.
Dopo una lunga vita dedicata ad accudire assieme alla madre i numerosi fratelli, la convinse a ritirarsi assieme a lei a vita monastica ad Annesi, attuale Amasya, sulle rive del fiume Iris. Il monastero fondato dalle due donne venne da prima diretto dalla madre, alla morte della stessa nel 373, divenne badessa la figlia.
Macrina fu molto influente sui fratelli di cui tre si dedicarono pure a vita contemplativa, almeno per una parte della loro vita.
Macrina morì nel 380 e il suo corpo venne sepolto nella chiesa dei Quaranta martiri a Sebaste (attuale Sivas) in Cappadocia ( Turchia).
Nel Martirologio si celebrano :
SS. Macedonio, Teodulo e Taziano
A Meri in Frigia, ricordo dei SS. Macedonio, Teodulo e Taziano, martiri, che, sotto l'imperatore Giuliano l'Apostata, posti, per ordine del governatore Almachio, dopo molti tormenti, su grate di ferro arroventato, conseguirono pieni di gioia la palma del martirio.
S. Aurea
A Cordoba in Spagna, ricordo di S. Aurea, vergine, sorella dei SS. martiri Adolfo e Giovanni, che, durante la persecuzione scatenata dai Mori, dapprima abiurò davanti al giudice spinta dalla paura, ma poi pentitasi rinnovò la battaglia e vinse il nemico col suo sangue sparso nel martirio.
S. Giovanni Plessington
A Chester in Inghilterra, ricordo di S. Giovanni Plessington, presbitero e martire, che, divenuto sacerdote a Segovia e ritornato in Inghilterra, fu per questo motivo condannato all'impiccagione, sotto re Giacomo II.
S. Giovanni Battista Zhou Wurui
A Lujiazhuang, presso Yingxian nello Hebei, in Cina, ricordo di S. Giovanni Battista Zhou Wurui, martire, che, ancora adolescente, si dichiarò cristiano di fronte ai seguaci della setta dei "Boxer", e per questo fu da costoro mutilato e ucciso.
SS. Elisabetta Qin Bianzhi e Simone Qin Chunfu
A Liucun presso Renqin, sempre nello Hebei, ricordo dei SS. martiri Elisabetta Qin Bianzhi e suo figlio Simone Qin Chunfu, quattordicenne, che, durante la suddetta persecuzione dei "Boxer", si mantennero forti nella fede, superando vittoriosi ogni crudeltà dei persecutori fino al martirio.