I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
23 AGOSTO
santa ROSA

Rosa di Santa Maria, al secolo Isabel Flores de Oliva ( Lima, 20aprile 1586-Lima 24 agosto 1617), è stata una religiosa peruviana del terz'ordine domenicano: è stata canonizzata nel 1671 da papa Clemente X.
Nacque a Lima il 20 aprile 1586 da una nobile famiglia di origine spagnola, decima di tredici figli, e fu battezzata con il nome di Isabella. Raccontano che a tre mesi dalla nascita la sua culla sarebbe stata circondata da rose. Il giorno della Cresima l'arcivescovo Toribio di Mogrovejo (pure venerato come santo) la chiamò Rosa.
Curiosità
A Santa Rosa fu dedicato un dolce, la Sfogliatella "Santarosa", inventato nel Settecento dalle monache domenicane del Conservatorio di Santa Rosa da Lima di Conca dei Marini, una cittadina sulla Costiera Amalfitana.
A lei sono intitolate due parrocchie in territorio italiano: a Palermo e a Torino.
Nel XVII secolo, Santa Rosa fu assunta come patrona del Castello di Spilamberto (in provincia di Modena), governato all'epoca dalla nobile famiglia Rangoni. Un documento d'archivio spiega che "affinché alle spine di Lamberto non mancasse una rosa, gli abitanti del castello assunsero quella di Lima" (ne spinis Lamberti rosa deesset Limanam assumpserunt)
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Abbondio e Ireneo; SS. Ciriaco e Archelao; S. Lupo; SS. Claudio, Asterio e Neone