I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
20 APRILE
sant'agnese di montepulciano

Agnese di Montepulciano (Gracciano,1268- Montepulciano,20 aprile 1317) è stata una religiosa italiana nel secondo Ordine Domenicano. Proclamata santa da papa Benedetto XIII il 10 dicembre 1726. Il suo corpo è custodito nell’ urna collocata nell’altare maggiore della chiesa a lei intitolata a Montepulciano (Toscana).
Discendente da una nobile famiglia toscana, entrò giovanissima nel monastero delle "sorelle del sacco" di Montepulciano: dopo sei anni si trasferì nell’antico convento di Proceno, in provincia di Viterbo, dove diventò badessa. Nel 1306 fondò un nuovo monastero a Montepulciano intitolato a Santa Maria Novella, inizialmente soggetto alla regola di sant’Agostino e successivamente passato sotto l’Ordine dei Frati Domenicani. Divenne priora e godette di grande popolarità: anche santa Caterina da Siena le fu devota. Dopo la morte fu scritta la sua storia da Raimondo da Capua che contribuì ad estendere il culto della santa. Nel santuario a lei dedicato sono raccolte molte testimonianze sulla sua vita.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Sulpicio e Serviziano
A Roma, ricordo dei SS. Sulpicio e Serviziano, martiri, deposti al secondo miglio della Via Latina.
S. Secondino
A Cordoba in Spagna, ricordo di S. Secondino, martire.
S. Anastasio
Ad Antiochia in Siria, ricordo di S. Anastasio, vescovo e martire, che, sotto l’imperatore Foca, fu mutilato ed assassinato da una turba di nemici dei cristiani.
S. Vihone
A Osnabrück in Sassonia, ricordo di S. Vihone, vescovo, che, originario della Frisia, fu dapprima abate e mandato da Carlo Magno in missione evangelizzatrice, e quindi posto a capo della Chiesa di Osnabrück, patendo numerosi tormenti per Cristo.