I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
28 NOVEMBRE
san giacomo della marca

Novembre XXVIII
Giacomo della Marca, al secolo Domenico Gangala (Monteprandone,1°settembre 1393- Napoli,28 novembre 1476) e’ stato un sacerdote appartenente all'Ordine dei Frati Minori Osservanti. E’ stato canonizzato nel 1726 da papa Benedetto XIII. Il suo corpo è sepolto nel santuario di Santa Maria delle Grazie a Monteprandone in provincia di Ascoli-Piceno.
Giacomo della Marca nacque a Monteprandone nelle Marche, in una regione molto influenzata dalla spiritualità francescana. Dopo aver completato gli studi ad Ascoli si laureò in Diritto a Perugia intorno al 1412, successivamente si trasferì a Bibbiena, in Toscana come giudice e poi come notaio nella segreteria comunale di Firenze. Entrato in amicizia con i francescani del luogo e meditando intorno ai misteri redentivi, lasciò l'avvocatura ed entrò nell'Ordine dei Frati Minori nel luglio del 1416 e venne ordinato sacerdote nel 1423.
Nel 1430 fondò, insieme a san Bernardino da Siena, il Santuario di Maria Santissima del Lattani a Roccamonfina. In veste di pacificatore favorì l’accordo di pace tra le città di Fermo ed Ascoli, eterne nemiche, che stipularono un accordo nel 1446.
Abile predicatore, fu impiegato dal suo ordine nel contrasto dell'eresia in Bosnia e delle dottrine degli ussiti in Austria e Boemia. Su invito di papa Pio II partecipò al Concilio di Mantova convocato per indire una crociata contro i Turchi. Prese parte anche al Concilio di Firenze per la riunione tra la Chiesa Latina e quelle orientali. Fondò alcuni conventi nell' Europa Centrale, si prodigò a costruire basiliche, biblioteche, pozzi e cisterne pubbliche. Come esperto nel diritto, diede statuti civili ad undici città.
Morì a Napoli il 28 novembre 1476 e venne sepolto nella chiesa di Santa Maria a Napoli. Nel 2001 il corpo è stato traslato nel Santuario "Santa Maria delle Grazie", da lui fondato nel XV secolo nella sua città natale, Monteprandone.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Irenarco; SS. Papiniano, Mansueto e compagni; S. Stefano il Giovane;B. Giacomo Thomson; S. Andrea Tran Van Trong.