I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN UNGHERIA. PELLEGRINO DI PACELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
21-05-2023
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
-
23-04-2023
VENTI DI GUERRA: INVITO ALLA PREGHIERA
L'appello di Papa Francesco contro le violenze in Sudan. Tra pochi giorni si recherà in Ungheria, al centro dell'Europa colpita da venti di guerra ed emergenza profughi
-
02-04-2023
NON ABBANDONARE IL PROSSIMO
Le commoventi parole pronunciate dal Santo Padre in Piazza San Pietro
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
- Elenco completo
9 MAGGIO
sant' isaia profeta

MAGGIO IX
Isaia ( 740 a.C-VIII secolo a.C.) che dall’ebraico significa “il Signore salva o il Signore ha salvato” è stato un profeta ebreo.
E’ uno dei cinque maggiori profeti biblici, al quale è attribuito il “libro d’Isaia”; è considerato, insieme ad Elia, uno dei profeti più importanti di tutto il Vecchio Testamento. Dopo di lui vennero Geremia, Ezechiele e Daniel.
Isaia era un sacerdote della Tribù di Levi; le sue profezie sono definite messianiche.
Mentre in altri profeti, come ad esempio Geremia o Osea, le vicende personali sono legate strettamente al messaggio che trasmettono e quindi vengono riportate nei rispettivi libri, in Isaia prevale l'aspetto più visionario, politico e poetico dell'essere profeta.
Nel suo libro si accenna a due figli con nomi simbolici, e ad una moglie chiamata profetessa, non si sa bene se perché dotata dello stesso carisma del marito o solo perché sua moglie.
Figlio di Amoz (da non confondere con il profeta Amos) Isaia nacque intorno al 765 a.C. Dopo la morte del re Ozia, mentre si trovava nel Tempio di Gerusalemme ebbe una visione in cui il Signore lo inviava ad annunciare la rovina di Israele.
Visse in un periodo di forti tensioni sociali e politiche durante le quali Israele era sotto la costante minaccia di un'invasione degli Assiri. Il peso politico datogli dal suo essere profeta lo rese un personaggio molto in vista nel suo tempo e la sua vicinanza alla corte di Gerusalemme lo fanno ritenere appartenente ad una famiglia aristocratica. La sua attività politica e profetica fu costantemente impegnata a denunciare il degrado morale portata dalla prosperità del paese. Egli tentò di impedire ogni alleanza militare con altri paesi indicando come unica strada la fiducia in Dio.
Si perdono le tracce storiche della sua vita intorno al 700 a.C. e secondo una tradizione ebraica fu arrestato e condannato a morte sotto Manasse. Secondo i vangeli apocrifi venne segato in due, come accennato nel capitolo 11 della Lettera agli Ebrei.
Nel libro di Isaia si trovano molti passi che nella tradizione cristiana sono stati letti come riferimenti a Gesù di Nazaret. Lo stesso Gesù, secondo quanto riportato nel Vangelo di Luca sceglie un brano del profeta per iniziare la sua predicazione.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. martiri di Persia
In Persia, ricordo di trecentodieci SS. martiri.
S. Geronzio
A Cagli nel Piceno, lungo la Via Flaminia, transito di S. Geronzio, vescovo di Cervia, che, mentre ritornava da un sinodo celebrato a Roma, si narra sia stato assassinato da uomini empi.