I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
26 NOVEMBRE
san Siricio papa

Novembre XXVI
Siricio (Roma, 334-Roma, 26 novembre 399) è stato il 38º Papa della Chiesa Cattolica, dal 17 dicembre 384 alla sua morte e fu il primo ad affermare il primato della Chiesa di Pietro in tutto il mondo. Fu sepolto nelle catacombe di Priscilla.
Siricio nacque da un certo Tiburzio, entrò al servizio della Chiesa in tenera età e, secondo l'iscrizione posta sulla sua tomba, durante il pontificato di papa Liberio (352-366), fu prima lettore e diacono. Dopo la morte di papa Damaso I fu eletto suo successore all'unanimità in contrasto con Ursino. L'imperatore Valentiniano II, però, in una lettera al prefetto di Roma, Piniano (23 febbraio 385), diede il suo beneplacito all'elezione di Siricio e si affidò alle preghiere del neoeletto.. Immediatamente dopo il suo insediamento ebbe l'occasione di affermare il suo primato sulla Chiesa universale scrivendo una lettera che conteneva un decreto in cui impose il celibato ecclesiastico. Questo tema non era mai stato trattato da nessun Papa in precedenza. Siricio ebbe particolarmente a cuore il mantenimento della disciplina all'interno della Chiesa e l'osservanza di canoni da parte del clero e del laicato affrontando con autorità e decisione varie controversie interne. Il 6 gennaio 386 un sinodo romano, a cui parteciparono ottanta vescovi, ribadì in nove canoni le leggi della Chiesa su vari punti concernenti la disciplina (consacrazione di vescovi, celibato ecc.). Le decisioni del sinodo furono comunicate dal Papa ai vescovi del nord Africa e, probabilmente, anche agli altri che non avevano partecipato al sinodo, col comando di agire in concordanza con loro. Un'altra lettera spedita alle varie chiese trattava dell'elezione di vescovi e presbiteri degni. In tutte le sue deliberazioni, coerentemente, il Papa parlò con la piena coscienza della sua suprema autorità ecclesiastica e della sua missione pastorale su tutte le Chiese.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Bellino; SS. Tommaso Dinh Viet Du e Domenico Nguyen Van (Doàn) Xuyen