I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
20 OTTOBRE
san cornelio il centurione

Cornelio era un centurione romano, secondo gli Atti degli Apostoli nel capitolo 10, primo fra i pagani a convertirsi al cristianesimo.
Di lui è detto che era della coorte italica, per sottolineare così la sua origine estranea al giudaismo, ma anche “timorato di Dio”. Secondo le Scritture, gli fu inviato dal Signore un angelo che lo invitò a mandare a chiamare Simon Pietro. Questi, a sua volta avvertito della necessità di accogliere nella nuova fede tutti gli uomini indistintamente, anche se non osservanti della Legge di Mosè, rispose all'appello dell'ufficiale romano e, da lui richiestone, evangelizzò Cornelio e i suoi. Questi ricevettero allora lo Spirito Santo che si effuse su di loro nelle sue forme carismatiche più evidenti: “parlavano lingue e glorificavano Dio”. Pietro ordinò in quel momento che tutti i presenti fossero battezzati.
L'evento ha un'importanza fondamentale nella storia della Chiesa che si apriva così agli “incirconcisi” come ai “circoncisi” liberandosi dell'antico formalismo, e peserà nelle decisioni in seguito prese nel Concilio di Gerusalemme.
Secondo la tradizione, è succeduto a Zaccheo come secondo vescovo di Cesarea di Palestina.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Caprasio
Ad Agen in Aquitania, ricordo di S. Caprasio, martire.
S. Andrea il Calibita
A Costantinopoli, ricordo di S. Andrea detto “in Krisis” o “il Calibita”, monaco e martire, che, nato sull’isola di Creta, sotto l’imperatore Costantino Copronimo, venne sovente fustigato, e infine condannato all’estremo supplizio, per aver difeso il culto delle sacre Immagini: venne precipitato fra le immondizie dalle mura della città.