I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
1° APRILE

APRILE I
Lodovico Pavoni (Brescia, 11 settembre 1784- Saiano, 1° aprile 1849) è stato un presbitero italiano fondatore della Congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata. E’ stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II e canonizzato da papa Francesco nel 2016. La tomba è venerata nella Chiesa di Santa Maria Immacolata a Brescia
Nasce a Brescia l'11 settembre 1784 da genitori nobili e benestanti che lo educano cristianamente. Ordinato sacerdote nel 1807, si dedica subito a un'intensa attività catechetica, fondando presto un suo oratorio l'educazione dei ragazzi più poveri, anticipando i moderni centri educativi e l'associazionismo giovanile. Nel 1818, nominato Canonico del Duomo, si dedica alla fondazione di un "privato Istituto di beneficenza" con annesso "Collegio d'arti", che si chiamerà "Pio Istituto S. Barnaba", per giovani poveri o abbandonati, con annessa in seguito una sezione per sordomuti.
Nei trent'anni successivi sviluppa un suo metodo educativo, che lo pone all'avanguardia dei pedagogisti dell'Ottocento: gli elementi chiave (ragionevolezza, amore, prevenzione, centralità della fede, importanza del lavoro) verranno ripresi e sviluppati da San don Bosco.
In particolare:
- crea un modello di istruzione e di avviamento al lavoro che anticipa le attuali scuole professionali;
- inizia un'intensa attività tipografica ed editoriale, preludio all'apostolato contemporaneo nei mass-media;
- introduce nel mondo del lavoro riforme innovative, anticipando la dottrina sociale della " Rerum Novarum” (dignità del lavoro, salario familiare, assistenza nelle malattie, licenziamento solo per giusta causa e con preavviso, partecipazione del lavoratore agli utili di azienda);
- fonda, infine, la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata (Pavoniani), che appare così audace e originale (i "frati-operai") da suscitare a lungo perplessità nelle autorità civili e religiose (sacerdoti e religiosi laici collaborano "alla pari" come educatori della fede, come maestri d´arte e di umanità).
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Venanzio e compagni
A Roma, ricordo dei SS. martiri Venanzio, vescovo, e dei compagni della Dalmazia e dell’Istria, ossia Anastasio, Mauro, Paoliniano, Telio, Asterio, Settimio, Antiochiano e Gaiano, che la Chiesa onora e loda insieme.
SS. Agape e Chionia
A Tessalonica in Macedonia, ricordo delle SS. Agape e Chionia, vergini e martiri, che, durante la persecuzione di Diocleziano, furono condannate al rogo dal governatore Dulcezio, per essersi rifiutate di sacrificare agli idoli.