I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
15 MAGGIO
sant' isidoro

MAGGIO XV
Isidoro l'Agricoltore, in spagnolo Isidro ( Madrid, 1080- Madrid, 15 maggio 1130) fu un agricoltore spagnolo a cui furono attribuiti eventi portentosi, canonizzato dalla Chiesa cattolica nel 1622. E’ il santo protettore dei braccianti e dei contadini. È patrono di Madrid e di molte città in Spagna. Il corpo è custodito nella Cattedrale dell’Almudena a Madrid. Una reliquia di Sant'Isidoro è conservata nella parrocchia di Santa maria Ester in provincia Campobasso.
Iniziò giovanissimo a lavorare la terra e, in seguito alla conquista di Madrid da parte degli Almoravidi si trasferì a Torrelaguna dove sposò Maria Toribia, beatificata nel 1697 come Maria de la Cabeza. Dedicò la sua vita al lavoro nei campi e alla preghiera. Tra i vari miracoli che la tradizione gli attribuisce, i più celebri sono il miracolo del pozzo, in cui sarebbe riuscito con la preghiera a far salire le acque salvando la vita ad un bambino che vi era caduto dentro, e quello degli angeli che avrebbero arato un campo al suo posto per lasciargli il tempo di pregare.
Isidoro venne beatificato il 2 maggio 1619 da papa Paolo V e canonizzato il 12 marzo 1622 da papa Gregorio XV. Quarant'anni dopo la sua morte le spoglie furono traslate a Madrid. Furono poste prima nella Capilla del Obispo, poi nella chiesa di Sant'Andrea, infine nella Collegiata di Sant'Isidoro.
Nella Cattedrale dell' Almudena la cappella centrale del deambulatorio è dedicata a sant'Isidoro e a sua moglie Maria; qui è custodita l'arca funeraria del XIII secolo che ne contiene il corpo.
Sant'Isidoro è festeggiato il 15 maggio ed è particolarmente venerato in Spagna, Sardegna e nei paesi sudamericani.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Pietro, Andrea, Paolo e Dionisia
A Lampsaco nell’Ellesponto, passione dei SS. Pietro, Andrea, Paolo e Dionisia, martiri.
SS. Cassio e Vittorino
Ad Auvergne in Aquitania, ricordo dei SS. Cassio e Vittorino, martiri, che patirono sotto Croco, re degli Alamanni.
S. Witesindo
A Cordova in Spagna, ricordo di S. Witesindo, martire, che dapprima per timore dei Mori abbandonò la fede cristiana, ma che poi venne ucciso in odio a Cristo, per essersi rifiutato di adempiere in pubblico agli obblighi del loro culto.