I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
7 SETTEMBRE
santa regina

Regina di Alise (in francese Reine) Nacque e visse ad Alise (Gallia), presso Autun, nel III secolo. La madre morì durante il parto. Nonostante il padre Olibrio pagano, avesse tentato vanamente di convincerla a recedere, abbraccio la fede cristiana. Venne condannata, imprigionata e decapitata con l’assenso del padre che, probabilmente, era un capo-clan dei Galli.
Il martirio avvenne ad Alise, il luogo dove il condottiero dei Galli Vercingetorige, venne fatto prigioniero dal condottiero romano Giulio Cesare.
Regina, ancora giovanissima, subì i tormenti del martirio, convinta di chiudere la sua vita terrena per aprirne sicuramente una migliore nell’ Al di Là.
Il culto per santa Regina ebbe una diffusione enorme, specie in Francia, in Borgogna, Alise (Alesia), Flavigny e in Germania ad Osnabrück. Dopo varie controversie, nel 1693, il vescovo di Autun autorizzò le città ad esporre le sue reliquie.
Nell’854 le reliquie furono trasportate a Flavigny, dove sono conservate anche le catene della sua prigionia.
Chiese intitolate al suo nome sorsero un po’ dovunque, il culto arrivò nel secolo XVII anche a Parigi dove una Confraternita fondata nel 1604 presso la chiesa di s. Eustachio porta il suo nome, Ste-Reine.
Nell’arte è raffigurata con la tradizionale palma del martirio, con l’ascia con la quale fu decapitata e con le catene che la tennero imprigionata.
La sua antichissima festa religiosa è fissata sui calendari il 7 settembre.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Sozonte
A Pompeiopoli in Cilicia, ricordo di S. Sozonte, martire.
SS. Festo e Desiderio
A Benevento in Campania, ricordo dei SS. martiri Festo, diacono, e Desiderio, lettore.
SS. Memorio e compagni
A Brolium presso Troyes, in Francia, ricordo dei SS. Memorio e compagni, martiri, che si ritiene siano stati uccisi da Attila, re degli Unni.
SS. Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
A Kosice in Slovacchia, sui Monti Carpazi, ricordo dei SS. martiri Marco Crisino, presbitero di Esztergom, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki, presbiteri della Società di Gesù, i quali né la fame, né la tortura della ruota o quella del fuoco poterono indurre ad abiurare la fede cattolica.