I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN UNGHERIA. PELLEGRINO DI PACELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
21-05-2023
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
-
23-04-2023
VENTI DI GUERRA: INVITO ALLA PREGHIERA
L'appello di Papa Francesco contro le violenze in Sudan. Tra pochi giorni si recherà in Ungheria, al centro dell'Europa colpita da venti di guerra ed emergenza profughi
-
02-04-2023
NON ABBANDONARE IL PROSSIMO
Le commoventi parole pronunciate dal Santo Padre in Piazza San Pietro
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
- Elenco completo
24 SETTEMBRE
san pacifico

Pacifico da San Severino, alla nascita Carlo Antonio Divini ( San Severino, 1° marzo 1653- San Severino, 24 settembre 1721). E’ stato un francescano e venne proclamato santo da Papa Gregorio XVI nel 1839. Le reliquie sono conservate nella cappella all’interno del convento di San Severino nelle Marche
Era figlio di Antonio Maria Divini e Mariangela Bruni e nacque a San Severino nelle Marche. I suoi genitori lo lasciarono orfano poco dopo aver ricevuto la cresima a 3 anni.
Visse di stenti finché, nel dicembre 1670, ricevette l'abito francescano a Forano e assunse il nome di fra' Pacifico.
Ordinato sacerdote il 4 giugno 1678, fu lettore di filosofia (1680-1683) per i giovani aspiranti al sacerdozio del suo Ordine.
Successivamente si dedicò per 6 anni alla predicazione nelle vicine contrade, finché cominciò a essere tormentato da malattie che affrontò con perfetta letizia per 29 anni, dedicandosi alla vita contemplativa. Ricevette visioni e divenne famoso nella sua regione per i miracoli che avrebbe operato (tra i quali la previsione del terremoto del 1703).
Nonostante la cecità e la sordità fu fatto frate guardiano (1692-1693) della sua comunità di Santa Maria delle Grazie a San Severino, dove poi mori.
Una folle enorme partecipò alle esequie e numerosi racconti attribuiscono alla sua intercessione i miracoli avvenuti sulla sua tomba. I resti furono riesumati una prima volta nel 1725, il suo corpo fu trovato incorrotto dopo quattro anni e venne collocato in una bara di legno vicino all’altare della Madonna nella chiesa del convento. Successivamente venne traslato nella cappella costruita in suo onore. Si narra di un episodio leggendario: mentre veniva trasportato il corpo, incidentalmente, si stacco la tesata e schizzo sangue che venne raccolto con una camicia, tenuta poi come reliquia.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Andochio, Tirso e Felice
Ad Autun in Francia, ricordo dei SS. Andochio, Tirso e Felice, martiri.
S. Gerardo Sagredo
In Ungheria, ricordo di S. Gerardo Sagredo, vescovo di Csanàd e martire, che, maestro del giovane principe S. Emerico, figlio del re S. Stefano, morì lapidato dai pagani sulle rive del Danubio.
S. Antonio Gonzalez
A Nagasaki in Giappone, ricordo di S. Antonio Gonzalez, presbitero dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, mandato in Giappone con altri cinque compagni e quasi subito incarcerato, fu ripetutamente torturato finché, colpito dalla febbre, precedette gli altri nel martirio, sotto il comandante supremo Tokugawa Yemitsu.