I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
12 AGOSTO
santa giovanna FRANCESCA

Jeanne-Françoise Frémyot, baronessa de Chantal ( Digione, 28 gennaio 1572- Moulins, 13 dicembre 1641) è stata una religiosa francese, fondatrice (con san Francesco di Sales) dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria. Ha fondato 75 case delle monache Visitandine). Il suo corpo è sepolto nella chiesa della Visitazione di Annecy, accanto a quello di san Francesco di Sales
Di nobile famiglia, il padre era presidente del parlamento della Borgogna, sposò nel 1592 il barone de Chantal, dal quale ebbe sei figli.
Rimasta vedova, nel 1604 incontrò il vescovo di Ginevra Francesco di Sales, che predicava la quaresima a Digione: colpita dal suo carisma, si affidò alla sua direzione spirituale, divenendo la sua più fedele discepola.
Il 6 giugno 1610, presso la residenza del vescovo di Ginevra, nella casa della Galerie ad Annecy, fondò, con Francesco di Sales e Charlotte di Bréchard, la congregazione delle monache Visitandine (eretta in ordine religioso nel 1618).
Giovanna Francesca de Chantal, dopo un anno di noviziato, fece la sua professione religiosa nelle mani del vescovo e divenne religiosa dell'istituto da lei fondato che si diffuse rapidamente in Savoia e in Francia. Dal 1618 al 1622 fu madre superiora del monastero di Parigi che lei stessa aveva eretto.
Nel giugno 1627 le morì il figlio, Celse Bénigne de Rabutin barone de Chantal, ucciso nell'isola di Ré durante la guerra contro gli inglesi.
Morì nel 1641 presso il convento della Visitazione di Moulins.
Venne proclamata beata da papa Benedetto XIV il 21 novembre del 1751; papa Clemente XIII la canonizzò il 16 luglio del 1767..
Nel Martirologio si celebrano:
S. Euplo
A Catania in Sicilia, ricordo di S. Euplo, martire, che, durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano, come si tramanda, poiché aveva in mano il Vangelo, fu per questo gettato in carcere dal governatore Calvisiano; interrogato nuovamente, si gloriò di conservare nel suo cuore il Vangelo, e per questo fu torturato fino alla morte.
SS. Aniceto e Fozio
A Nicomedia, in Asia Minore, ricordo dei SS. Aniceto e Fozio, martiri.
SS. Porcario e compagni
A Lérins, su un'isola della costa della Provenza, ricordo dei SS. martiri Porcario, abate, e numerosi monaci, che si dice essere stati assassinati dai Saraceni..
SS. Giacomo Do Mai Nam, Antonio Nguyen Dich e Michele Nguyen Huy My
A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo dei SS. Giacomo Do Mai Nam, presbitero, Antonio Nguyen Dich, contadino, e Michele Nguyen Huy My, medico, che furono decapitati per Cristo dopo molti tormenti sotto l'imperatore Minh Mang.