I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
16 DICEMBRE
santa Adelaide

Dicembre XVI
Adelaide (Borgogna, 931- monastero di Selz, 16 dicembre 999) Fu regina consorte dei Franchi durante le dominazioni straniere in Italia come moglie di Lotario, poi come moglie di Ottone I ed imperatrice reggente del Sacro Romano Impero, del Regno di Germania e d’Italia dal 991 al 995 come tutrice dell’erede al trono, Ottone II. Proclamata santa da Papa Urbano II nel 1097. La sua tomba fu distrutta e le reliquie furono disperse.
Adelaide, all'età di 16 anni sposò Lotario e si guadagnò la fama di cristiana esemplare, soprattutto per il grande amore verso i più poveri e gli emarginati.
Adelaide rimase vedova dopo circa tre anni. Infatti Lotario morì, nel 950, probabilmente avvelenato dal rivale Berengario II che gli successe sul trono d'Italia.
Adelaide, secondo lo storico e vescovo cattolico, tedesco, Tietmaro di Merseburgo, rimase vedova per la seconda volta il 7 maggio 973, divenendo la più importante consigliera del figlio, l'imperatore, Ottone II, assieme alla nuora, la principessa bizantina Teofano.
Adelaide era una donna colta: parlava quattro lingue ed era molto istruita. Esercitò una grande influenza sulla politica imperiale, sia in Italia che in Germania.
Quando Ottone II divenne maggiorenne, Adelaide si dedicò ad opere caritative e promosse la fondazione di conventi. Ebbe un grande interesse per la riforma cluniacense, che sostenne con forza. Negli ultimi anni si ritirò nel convento di Seltz, in Alsazia settentrionale, dove, secondo gli Annales Necrologici Fuldenses, morì il 16 dicembre 999 e dove fu sepolta. La sua tomba non è giunta sino a noi.
Viene commemorata il 16 dicembre. Sino all'epoca della riforma la sua tomba fu mèta di pellegrinaggi, ma quest'usanza venne meno con la scomparsa delle reliquie.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Martiri d’Africa
Celebrazione della memoria delle numerose SS. Vergini che, in Africa, durante la persecuzione vandalica, sotto re Unnerico, furono uccise colpite da mazze e lame arroventate per non aver rinnegato la propria fede.