I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
30 OTTOBRE
san marciano

Marciano, o Marziano ( Antiochia, I sec. D.C.-… Siracusa) è stato un vescovo e martire. Le sue reliquie sono custodite nelle città di Gaeta e di Messina. Patrono di Siracusa.
Secondo la tradizione fu il protovescovo di Siracusa in Sicilia; discepolo dell' apostolo Pietro. Viene considerato il primo vescovo d'Occidente, poiché giunse in Sicilia quando l'apostolo si trovava ancora in medio oriente.
Le fonti su Marciano vengono riscontrate solo a partire dall'epoca bizantina nel 600. Un Kontakion, composto da un'omelia poetica e un inno liturgico, e un Encomio, scritto in greco e conservato in Vaticano, formano le prime due storie del santo ( agiografie) ma vi sono vari scritti successivi e contradittori sulle date.
La più antica immagine di Marciano si trova nelle catacombe di Santa Lucia, aree cimiteriali sotterranee di Siracusa: si tratta di un affresco risalente all’VIII secolo. Un'altra sua raffigurazione è stata rinvenuta all'interno della cosiddetta Cripta di San Marciano: una basilica bizantina costruita sopra un’antico complesso paleocristiano che secondo alcune testimonianze viene definita la dimora del santo e in seguito il suo sepolcro. Si narra che grazie alla sua predicazione avesse convertito molte persone al cristianesimo compresi i membri dell’equipaggio sulla nave che lo aveva trasportato in Sicilia. Nella Vita Pancratii viene descritto un martirio di Marciano molto particolareggiato. Perseguitato dai pagani e dagli ebrei guidati dai capi della città, Seleuco e Gordino, venne sospinto su di una imbarcazione mentre da una torre, posta sul Porto Grande della città gli veniva lanciato addosso il fuoco ma un'inondazione impedì che bruciasse vivo. Marciano trovò riparo in un'isola del Plemmirio poco lontano dalla città di Siracusa dove, dopo molti tormenti, morì strangolato dai suoi oppositori.
Nel Martirologio si celebrano :
S. Eutropia
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo di S. Eutropia, martire, che, essendosi rifiutata di rinnegare Cristo, morì tra orribili sofferenze.
S. Marcello
A Tangeri in Mauritania, passione di S. Marcello, centurione, che, il giorno natale dell’imperatore, mentre tutti sacrificavano, depose il cinturino della spada, le armi e la sua stessa vita di fronte agli stendardi, professando la propria fede cristiana, e affermando di non poter più obbedire totalmente al giuramento militare, ma solo a Gesù Cristo; per questo portò a compimento il martirio per decapitazione.
SS. Claudio, Lupercio e Vittorio
A León in Spagna, ricordo dei SS. Claudio, Lupercio e Vittorio, martiri, che patirono in nome di Cristo durante la persecuzione di Diocleziano.
S. Massimo
A Cuma in Campania, ricordo di S. Massimo, martire.