I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
25 MARZO
annunciazione del signore

MARZO XXV
L'Annunciazione del Signore è l'annuncio del concepimento verginale di Maria e della nascita verginale di Gesù che viene comunicato da un angelo messaggero di Dio alla madre che è rimasta pura ed illibata ed al padre putativo Giuseppe che comprende il significato ed accetta con amore. L’episodio è narrato con modalità differenti nel Vangelo secondo Matteo e secondo Luca.
Nel Vangelo secondo Matteo, Maria resta incinta dello Spirito Santo, e un angelo appare in sogno a Giuseppe, per comunicargli di tenere con sé la moglie:
Nella narrazione dei due evangelisti si evidenziano le diverse intenzioni pastorali e teologiche:
- Matteo scrive principalmente ai cristiani convertiti dal giudaismo, per cui sono evidenti le tematiche che possano interessare a coloro che appartengono a quella tradizione culturale, in particolare in riferimento alle reazioni che un uomo poteva e doveva avere secondo la legge mosaica in una situazione compromettente come quella di una promessa sposa che si ritrovasse incinta. Come ulteriore conferma delle intenzioni pastorali di Matteo è la citazione dell'Antico Testamento (la profezia messianica di Isaìa) per avvalorare i fatti narrati.
Tra i temi ricorrenti di Luca, invece, è l'attenzione per le donne. Non solo Maria di Nazareth, ma anche la Maddalena ed altre donne narrate come esempio di fede durante la vita pubblica di Gesù. Ecco quindi che l'attenzione è tutta rivolta alla Vergine Maria, alla sua elaborazione interiore e alla sua risposta all'annuncio dell'angelo.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Dula
A Nicomedia, ricordo di S. Dula, martire.
S. Quirino
A Roma nel Cimitero di Ponziano sulla Via Portuense, ricordo di S. Quirino, martire.
S. Matrona
A Tessalonica in Macedonia, ricordo di S. Matrona, martire, che, schiava di una certa Iudea, era segretamente devota a Cristo: scoperta dalla sua padrona, tormentata in molti modi e finalmente frustata fino alla morte, rese così a Dio la sua anima purissima, testimoniando Cristo sino alla fine.
S. Margherita Clitherow
A York in Inghilterra, ricordo di S. Margherita Clitherow, martire, che, con il consenso del marito, aderì alla fede cattolica, in cui educò anche i suoi figli, e per cui si adoperò per nascondere nella sua stessa casa i sacerdoti ricercati perché cattolici; perseguitata più volte per questo, e rifiutando di sottoporsi ad un processo, per non gravare l’animo dei testimoni della responsabilità della sua morte, fu quindi condannata per la sua fede in Cristo a morire lentamente sotto la pressa, durante il regno di Elisabetta I.