I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
17 MARZO
san patrizio

MARZO XVII
Patrizio, nato con il nome di Maewyin Succat ( Bannaventa Berniae, 385- Saul, 17 marzo461) è stato un vescovo e missionario irlandese di origini scozzesi.
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa. Patrono dell’Irlanda, assiemeai santi Columba e Brigida. Viene festeggiato da tutta la comunità irlandese del mondo, molto famosa è la parata per le strade di New York.
Era figlio di Calphurnius e Conchessa, appartenenti ad una famiglia nobile romana. Rapito quando aveva 16 anni da pirati irlandesi, fu venduto come chiavo al re del North Dal Riada, nell'odierna Irlanda del Nord dove apprese la lingua gaelica e la religione celtica. Dopo sei anni fuggì dalla corte del re per tornare alla sua famiglia. Ritornò alla Chiesa cristiana diventando diacono. Recatosi in Gallia venne consacrato vescovo da San Germano d’Auxerre.
Successivamente gli fu affidata da papa Celestino l’evangelizzazione delle isole britanniche e specialmente dell'Irlanda. Nel 431 iniziò il suo apostolato, all'epoca quasi interamente pagane. A lui si deve la diffusione del Cristianesimo in Irlanda seppur ispirato al paganesimo celtico.
Nacque infatti la corrente del Cristianesimo celtico per conservare le radici e le tradizioni storiche del popolo irlandese, Patrizio favorì la combinazione di molti elementi cristiani e pagani. Per esempio introdusse il simbolo della croce solare sulla croce latina, facendo diventare la croce celtica il simbolo del Cristianesimo celtico.
All'età di oltre cinquant'anni intraprese un lungo pellegrinaggio fino a Roma. Al ritorno si stabilì nell'Irlanda del Nord fino al termine dei suoi giorni. Fonti storiche accertano la sua morte a Downpatrick, in Irlanda.
Gli sono attribuite due lettere in latino: la Confessio (o "Dichiarazione" in cui offre un breve resoconto della sua vita e della sua missione) e l'Epistula, una lettera rivolta ai soldati di Coroticus.
Secondo la tradizione irlandese, in Irlanda non ci sarebbero più serpenti da quando San Patrizio li cacciò in mare.
Questa leggenda è connessa a quella della montagna sacra irlandese,Croagh Patrick, sulla quale il santo avrebbe trascorso quaranta giorni, gettando alla fine una campana dalla sommità del monte nell'attuale Baia di Clew per scacciare i serpenti e le impurità, formando le isole che la contraddistinguono.
Celebre anche la leggenda del pozzo di San Patrizio, “il pozzo senza fondo”, da cui si aprivano le porte del Purgatorio.
Da notare la presenza della leggendaria figura di San Patrizio anche nell'emblema nazionale irlandese, il Trifoglio. Si racconta che il santo avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto cristiano della Trinità prendendo come esempio le tre foglie collegate ad un unico stelo.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. martiri di Alessandria d’Egitto
Ad Alessandria in Egitto, ricordo dei numerosi SS. martiri che, al tempo dell’imperatore Teodosio, fiorendo le conversioni al cristianesimo, furono imprigionati dagli adoratori di Serapide e quindi orribilmente trucidati, per aver fermamente rifiutato di adorare quell’idolo pagano.
S. Paolo di Cipro
Nell’isola di Cipro, ricordo di S. Paolo monaco, che per aver difeso la devozione per le Sante Immagini venne bruciato vivo.
S. Giovanni Sarkander
A Olomouc in Moravia, ricordo di S. Giovanni Sarkander, presbitero e martire, che, parroco ad Holeszov, poiché si era rifiutato di violare il segreto confessionale, fu sottoposto al supplizio della ruota e quindi gettato agonizzante in carcere, dove spirò dopo un mese.
S. Gabriele Lalemant
Nella regione dell’Urone in Canada, passione di S. Gabriele Lalemant, presbitero della Società di Gesù, che con zelo indefesso divulgò la gloria di Dio nella stessa lingua della popolazione di quei luoghi, prima di cadere vittima degli idolatri, patendo per loro mano orribili supplizi prima del martirio. Il 19 Ottobre si celebre la memoria della passione di S. Gabriele Lalemant e dei suoi compagni.