I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
18 GENNAIO
santa margherita d'ungheria
Gennaio XVIII
Margherita d'Ungheria ( Fortezza di Clarissa, 27 gennaio 1242- Isola delle Lepri, 18 gennaio 1270) fu una principessa ungherese che divenne suora domenicana. Il culto come beata tributatole sin dalla morte venne approvato da papa Pio VI nel 1879: venne canonizzata da papa Pio XII il 19 novembre del 1943. Le reliquie sono conservate nel convento delle Clarisse a Presburgo (Bratislava).
Figlia del re d'Ungheria Béla IV, nipote di Elisabetta di Turingia, venne educata preso il monastero domenicano di Veszprém ( a nord del lago Balaton in Ungheria ) , nel quale entrò all'età di quattro anni (1246). Sei anni più tardi è stata trasferita al Monastero Domenicano di Santa Maria fondato dai suoi genitori nell'Isola delle Lepri (ora detta di Santa Margherita) presso Buda (le rovine del monastero sono ancora visibili).
Lì ha preso i voti solenni quando aveva diciotto anni (1260); abbracciata la vita religiosa e divenuta monaca domenicana, ha trascorso il resto della sua vita in quel monastero, dedicandosi alla religione e contrastando tutti i tentativi del padre di organizzare un matrimonio politico per lei con il re Ottocaro II di Boemia. Pregava continuamente riservando particolare devozione alla Passione di Cristo e all’Eucaristia. Non aveva una grande cultura appena un po’ sopra il livello del saper leggere e scrivere. Margherita si faceva leggere le Sacre Scritture e si affidava alla guida spirituale del suo confessore, il domenicano Marcello, già Provinciale d’Ungheria.
Aveva uno smisurato amore per la povertà, seguendo la Regola, e la sua vita ascetica la portò ad elevarsi in un grado di vicinanza a Dio da consentirle il dono delle visioni. E’ stata una delle più grandi mistiche medioevali d’Ungheria. Morì il 18 gennaio 1270 nel suo convento dell’Isola delle Lepri, presso Budapest, la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi e le furono attribuiti dei miracoli.
Morì ancora giovane, a 29 anni e venne sepolta nel suo monastero, prima delle invasioni dei turchi furono traslate in luoghi più sicuri.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Successo, Paolo e Lucio; SS. Cosconio, Zenone e Melanippo.