I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
23 NOVEMBRE
san colombano

Novembre XXIII
Colombano (in gaelico: Colum Bán, «colomba bianca», ( Navan, 542- Bobbio, 23 novembre 615) è stato un monaco missionario irlandese, noto per aver fondato numerosi monasteri e chiese in Europa. È venerato come santo dalla Chiesa Cattolica, dalle Chiese Ortodosse e dalla Chiesa Anglicana. E’ il santo patrono dei motociclisti, le sue reliquie sono conservate all’interno della basilica da lui edificata a Bobbio nei pressi di Piacenza in Emilia-Romagna.
Tramite le sue numerose fondazioni contribuì alla diffusione nel vecchio continente del monachesimo irlandese. Stabilì una regola monastica che in seguito fu assimilata a quella benedettina e poi definitivamente abrogata anche formalmente nel 1448 da papa Niccolò V. Introdusse con il Paenitentiale l'uso della confessione privata in sostituzione di quella pubblica per il sacramento della penitenza.
Nel 568 il nord Italia stato invaso dai Longobardi guidati da Alboino lasciando morti e distruzione dove passavano. Successivamente il nuovo re Agilulfo divenne meno ostile e gradualmente disponibile nei confronti della Chiesa Cattolica.
La regina Teodolinda, che aveva sposato nel 590, era una fervente cattolica; quest'ultima aveva una grande influenza sul consorte, che si convertì grazie alle predicazioni di Colombano e donò al santo una chiesa in rovina ed una terra devastata dove fu costruita l’abbazia dove si creò una delle biblioteche più famose d’Italia e d’Europa. IL monaco fondatore che aveva fatto portare libri dall’Irlanda e da altre nazioni morì in quel luogo.
Papa Bendetto XVI lo ha definito "santo europeo". Infatti, San Colombano stesso scrisse in una lettera che gli europei dovevano essere un unico popolo, un "corpo solo" che viene unito da radici cristiane in cui le barriere etniche e culturali vanno superate.
Si commemora ache San Clemente I , terzo successore di san pietro nella sede di roma
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Felicita; S. Mustiola; S. Sisinnio; S. Lucrezia; S. Cecilia Yu So-sa.