I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
8 SETTEMBRE
nativita' della beata vergine maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa in cui si ricorda la nascita di Maria, madre di Gesù. Si celebra l' 8 settembre e nei secoli si è sviluppato un’ esteso culto della Vergine bambina. La festa è nata dapprima in Oriente; è stata introdotta nella chiesa d'Occidente da papa Sergio I.
Secondo la tradizione tramandata dal Protovangelo apocrifo, Maria nacque da Gioacchino ed Anna nonostante la tarda età dei genitori.
Per la Chiesa ortodossa la nascita di Maria riveste un'importanza particolare ed è computata come una delle 12 feste maggiori.
Nella tradizione cattolica la festa è celebrata in tante località. Nella tradizione agricola il ricordo della nascita di Maria coincide con il termine dell'estate e dei raccolti. Molte chiese hanno come titolo la Natività di Maria.
La devozione verso la Natività di Maria si sviluppò nella Sardegna bizantina (ma sempre fedele alla Chiesa romana), dove in tale ricorrenza si festeggia in quasi tutte le chiese dedicate alla Madre di Dio (moltissime di antica origine) e nella diocesi ambrosiana, dove risulta attestata fin dal X secolo. Espressione di questa devozione è lo stesso Duomo di Milano, consacrato da San Carlo Borromeo il 20 ottobre 1572 e dedicato a Maria Nascente (Mariae Nascenti, come appare scritto sulla facciata). Alla fine degli anni settanta il vescovo di Vicenza, mons. Arnoldo Onisto, accogliendo le richieste della popolazione approvò l'elezione della Beata Vergine Maria a patrona principale della Città e della Diocesi.
Nel Martirologio si celebrano :
S. Adriano
A Roma, ricordo di S. Adriano, martire, che patì il martirio a Nicomedia in Bitinia, e in onore del quale papa Onorio I convertì in chiesa la curia del Senato Romano.
SS. Fausto, Divo e Ammonio
Ad Alessandria d'Egitto, ricordo dei SS. Fausto, Divo e Ammonio, presbiteri e martiri, che, durante la persecuzione di Diocleziano, ricevettero la corona del martirio assieme a S. Pietro Vescovo.