Art.16
Per iniziative di sensibilizzazione si intendono le proposte provenienti dagli Enti interessati ad ottenere un adeguato risalto all’interno della programmazione su uno specifico evento di carattere sociale, mediante la partecipazione a trasmissioni, collegamenti, ecc.
Tali iniziative dovranno attenersi alla normativa vigente e alle disposizioni aziendali in materia di comunicazione radiotelevisiva.
Per quanto riguarda le iniziative di sensibilizzazione a scopo benefico, esse potranno essere inserite nelle trasmissioni a condizione che rispettino i principi sottesi alle presenti norme e che non contengano strumenti di raccolta diretta o indiretta di fondi (SMS, chiamate da rete fissa, carte di credito, IBAN, QR CODE, ecc.).
Art.17
Le richieste - corredate della documentazione di cui agli artt. 3 e 4 riguardanti le dichiarazioni di responsabilità, in relazione agli obblighi previsti agli artt. 5, 6, 7, 8, 9, 10 - dovranno essere inviate nel corso del bimestre marzo/aprile per il secondo semestre dell’anno in corso e nel corso del bimestre settembre/ottobre per il primo semestre dell’anno successivo. La richiesta deve essere fatta pervenire obbligatoriamente in doppia modalità: sia tramite raccomandata postale con ricevuta di ritorno a Direzione Rai Per la Sostenibilità - ESG Campagne Sociali - V.le Mazzini 14 - 00195 Roma, che con inoltro alla casella elettronica raiperlasostenibilita.campagnesociali@rai.it. Per questa modalità di invio si richiede di allegare anche la copia di un documento attestante l’invio tramite raccomandata.
Si richiede di specificare sul plico la tipologia di richiesta ed il nominativo dell’Ente richiedente.
Le richieste che non presentino la corretta documentazione non verranno prese in esame.
L’Ente richiedente deve essere costituito da almeno 3 anni di esercizio.