Rai.it
Rai 5

Omaggio a Nino Rota

Le sue musiche a 45 anni dalla morte

(none)
Il 10 aprile 1979 moriva a Roma Nino Rota, uno dei maggiori compositori italiani: a lui – grande firma delle colonne sonore di molti capolavori del cinema – Rai Cultura dedica un lungo omaggio nel mese di aprile. A partire – mercoledì 10 aprile alle 17.55 su Rai 5 - dallo storico concerto dell'Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, diretta da Carlo Savina e con la voce solista Edda Dell’Orso, che esegue le musiche composte per i film “Rocco e i suoi fratelli”, “Il Gattopardo”, “Il Padrino”, “Napoli milionaria” e “Film d'amore e d'anarchia”. In chiusura, il brano "A Nino ", composizione di Savina dedicata a Rota. 
Giovedì 11 aprile, un doppio appuntamento: alle 17.50, la suite del Gattopardo eseguita all'Auditorium Parco della Musica di Roma dall’Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia diretta da Nicola Luisotti, e alle 21.15, dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, il direttore Marcello Rota, il soprano Cristina Mosca e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai eseguono “La strada” di Nino Rota, balletto completo dalle musiche per il film di Fellini, Premio Oscar nel 1954.
L’omaggio prosegue nelle domeniche successive, alle 10.00, sempre su Rai 5. Il 14 aprile, dal Teatro alla Scala “Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota nell’allestimento del 1999 diretto da Bruno Campanella” con la regia di Pier Luigi Pizzi. Nel cast Juan Diego Flórez, Elizabeth Norberg-Schulz, Adelina Scarabelli, Alfonso Antoniozzi, Giovanni Furlanetto, Francesca Franci. Regia tv di Patrizia Carmine. Il 21 aprile si prosegue con "Ricordi", 15 preludi per piano su musiche di Nino Rota eseguito dal Balletto del Centro Mudra di Bruxelles alla Fortezza di Santa Barbara di Pistoia in occasione della manifestazione Luglio Pistoiese 1981, con coreografia di Micha Van Hoecke e soggetto di John Blatchley. Regia televisiva di Piero Mechini
Si chiude, il 28 aprile, con la storica edizione del balletto “La strada” diretto da Armando Gatto alla Scala e tratto dal film di Federico Fellini con le coreografie di Mario Pistoni che le interpreta con Carla Fracci e Aldo Santambrogio. Scene di Ezio Frigerio, costumi di Luciano Damiani. Regia tv di Vito Molinari.