Rai.it
Rai Teche e RaiPlay

Gustav Thöni, il gigante dello slalom

Un omaggio ad uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino

(none)
È il 1974 quando Gustav Thöni ottiene un doppio trionfo ai Mondiali di sci di Saint Moritz. Per celebrare i 50 anni dall’epica impresa, le Teche Rai pubblicano, da venerdì 9 febbraio su Raiplay, “Gustav Thöni, un gigante dello slalom”, un omaggio ad uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino, un’occasione per rivedere a colori quel che al tempo venne trasmesso in bianco e nero.
Il campione di Trafoi vince prima nello slalom gigante, il 5 febbraio 1974, precedendo l'austriaco Hans Hinterseer e Pierino Gros, in un successo di squadra completato dal 4° posto di Helmut Schmalz e dal sesto di Erwin Stricker. Un'Italia che aveva sfiorato una clamorosa tripletta sul podio visto che nella prima manche Thoeni era in testa davanti a Schmalz e Gros. Era dal 1950, quando Zeno Colò si impose ad Aspen, che un italiano non vinceva l'oro ai Mondiali di sci nello slalom gigante.
L'impresa più bella di Thöni però deve ancora arrivare: domenica 10 febbraio 1974, infatti, i Mondiali di sci si chiudono come da tradizione con lo slalom speciale. Dopo la prima manche Thoeni è ottavo a 1'42" da Pierino Gros, ma nella seconda Gustav compie un capolavoro recuperando lo svantaggio e conquistando la medaglia d'oro con 78" sull'austriaco David Zwilling e 1'58" sullo spagnolo Francisco Fernandez-Ochoa, mentre Gros inforca un paletto ed esce di scena.
La seconda discesa di Thoeni viene definita da Maurizio Barendson, nel Telegiornale, come un'impresa che passerà alla storia dello sport e Thöni è "l'atleta che sa vincere quando deve". Anche Mike Bongiorno celebrerà questa impresa con una domanda nella puntata di "Rischiatutto" del 21 febbraio 1974 ricordando che quella di Thöni verrà ricordata come "un'esibizione senza precedenti che è stata giudicata la più bella nella storia degli sport invernali" e che "mai si è visto sciare così soprattutto in un a gara di slalom".
Thöni a fine stagione vincerà anche la Coppa del Mondo di slalom speciale, mentre in quella generale arriverà secondo, alle spalle di Pierino Gros, che così si potrà consolare dopo la delusione dell'uscita nello slalom speciale mondiale.
È anche il trionfo di squadra della Valanga Azzurra, definizione usata a partire dallo slalom gigante di Berchtesgaden del 7 gennaio 1974, quando cinque italiani arrivarono nei primi cinque posti della classifica con Gros davanti a Thöni, Stricker, Schmalz e Pietrogiovanna, un'altra impresa passata alla storia dello sport italiano, talmente grande da valicare i confini dello sci: nella canzone “Nuntereggae più”, infatti, Rino Gaetano, ospite di Corrado a Domenica in del 1978, omaggia proprio Thöni e la Valanga Azzurra.

L’antologia sarà disponibile al link: https://www.raiplay.it/programmi/gustavthoniungigantedelloslalom