Rai.it
Rai Radio 3

Rai Radio3 per la Giornata Mondiale del cinema italiano

Una programmazione dedicata

(none)
La giornata mondiale del cinema italiano,  che si celebra dal 2020 ogni 20 gennaio, ha lo scopo di rafforzare e valorizzare la cinematografia italiana all’estero. Per l’occasione, Rai Radio3, in collaborazione con Agis, ha organizzato diverse iniziative e programmi dedicati. Venerdì 19 gennaio, alle 13.00, per anticipare la celebrazione, “Voci in Barcaccia” ospiterà alcuni dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato alle ultime edizioni del Leoncino d’Oro (2023) e del David Giovani ( ancora in corso, Liceo Scientifico Peano di Roma),due iniziative di Agis/Agiscuola. Lo stesso giorno, ma alle ore 19.00, “Hollywood Party” se ne occuperà con Davide Novelli, AD Cinetel e Simonetta Amenta, neo-eletta Presidente AGICI, l’associazione dei produttori indipendenti. I conduttori Steve Della Casa e Dario Zonta racconteranno inoltre, come il cinema popolare italiano abbia negli anni influenzato autori e generi cinematografici in tutto il mondo, a partire da registi come Quentin Tarantino, Tim Burton, Joe Dante ed Eli Roth.
Il programma “Le Meraviglie. In cammino per l’Italia”, in onda sabato 20 gennaio alle 13.00, dedicherà una puntata a “Il Modernissimo”, una sala cinematografica che dopo anni di abbandono, ha riaperto sotto gli auspici della Cineteca di Bologna. Lo scenografo Giancarlo Basili che ne ha curato il restauro, spiegherà come questo luogo di grande impatto estetico  è stato restituito alla città: Martin Scorsese visitandolo, ha detto che si tratta di un punto di riferimento mondiale. Basili per questo lavoro si è ispirato al set dell’Amica Geniale ai set di Salvatores, di Abbas Kiarostami, o di Alice Rohrwacher. All’ingresso del cinema ,c’è un quadro di Giuliano Geleng: il celebre manifesto di Amarcord dove tanti attori che hanno fatto la storia del cinema italiano sono rappresentati. Infine,  sempre sabato 20 gennaio, alle ore 15.00 la trasmissione “Piazza Verdi” ospiterà Mario Lorini, presidente ANEC, l’Associazione nazionale esercenti cinematografici.