Rai.it
Rai 3

"Nuovi Eroi"

Le storie di eroi comuni, insigniti dal Presidente Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

(none)
Le grandi storie di eroismo quotidiano di cittadine e cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: le racconta, attraverso la voce di Veronica Pivetti, “Nuovi Eroi”, il programma prodotto da Stand by Me e Rai Approfondimento con la preziosa collaborazione del Quirinale in onda dal lunedì al venerdì alle 20.20 su Rai 3. Storie straordinarie di persone che si sono distinte in alcuni campi professionali e non solo. Eroi comuni, quasi sempre sconosciuti al grande pubblico, rappresentativi dei più alti valori umani e solidali che definiscono il significato di Nazione, che si sono fatti apprezzare per l’impegno civile e per il forte senso di comunità, diventando un esempio virtuoso per tutto il Paese. 
I cinque nuovi eroi di questa settimana sono: Antonio Petralia (lunedì 4 dicembre), che ha assunto in azienda una giovane donna salvata da un'apparecchiatura costruita dalla stessa azienda; Miriam Colombo (martedì 5 dicembre), studentessa di medicina dell'Universita di Genova e testimonial della Lega Italiana Fibrosi Cistica; Gioele Mazzone (mercoledì 6 dicembre), un giovanissimo volontario della Croce Rossa impegnato nello studio dei cambiamenti climatici e dei disastri ambientali; Maria Tiziana Andriani (giovedì 7 dicembre), fondatrice dell’associazione italiana Afron Oncologia per l'Africa Onlus per il suo decennale contributo nella lotta contro il cancro nel continente africano; Biagio Tagliente (venerdì 8 dicembre), che ha prontamente soccorso e portato in ospedale una bambina di 20 mesi in preda a crisi respiratoria.
Le storie della quinta settimana:
Lunedì 4 dicembre 
Antonio Petralia ha 55 anni e vive a Medolla, in provincia di Modena. È un infermiere che nel corso degli anni si appassiona anche alla meccanica e all’imprenditoria. Grazie alla sua dedizione, progetta e realizza, con la società della quale è amministratore delegato, una versione “portatile” di un’importante apparecchiatura medica chiamata Ecmo, un innovativo dispositivo in grado di sostituire temporaneamente le funzioni del cuore e dei polmoni.
È proprio questo macchinario a salvare la vita di una giovane ragazza extracomunitaria, Saida Ibnou-Bouzid. Antonio, venuto a conoscenza della storia di Saida, ha deciso di assumerla nella sua azienda. Dopo un periodo di prova, superato egregiamente, le ha offerto un contratto a tempo indeterminato. Questo gesto di solidarietà è stato premiato con la nomina di Ufficiale dell’ordine al merito delle Repubblica.
Martedì 5 dicembre 
Miriam Colombo, è una ragazza di 22 anni di Ospedaletti, in provincia di Imperia.
Appena nata le viene diagnosticata la fibrosi cistica, una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni. All’età di 17 anni la malattia peggiora, costringendola a frequenti ricoveri. Qualche anno dopo entra in contatto con la “Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica” e ne diventa testimonial. Con la sua storia e con il suo entusiasmo vuole essere d’aiuto anche per altri malati nella sua stessa situazione. Nel 2022, con l’aiuto della famiglia e dei medici, apre un gruppo di sostegno nel suo territorio per la Fondazione Fibrosi Cistica. Nel 2023 è nominata Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica per l’impegno, la passione, l’entusiasmo nel sensibilizzare le persone a donare a favore della ricerca e della cura della fibrosi cistica.
Mercoledì 6 dicembre 
Gioele Mazzone, è un diciottenne di Cengio, in provincia di Savona. Nel 2016 una forte alluvione mette in ginocchio la sua cittadina di origine. Nonostante la sua giovane età, si interessa in maniera attiva all’evento, entrando così a far parte della Croce Rossa Italiana. La sua grande passione per l’ambiente lo porta a studiare i dati storici delle piene del fiume, i punti critici, i fattori di rischio come le sponde basse o l'eccessiva quantità di terra che innalza il letto del corso d'acqua delle sue zone. Grazie alle sue analisi, riesce a consegnare delle stime fondate per l'attività di prevenzione che le istituzioni tutt’ora tengono in grande considerazione. È insignito come Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella, per il suo impegno nel comitato sociale della Croce Rossa Italiana.
Giovedì 7 dicembre 
Maria Tiziana Andriani, attualmente passa la vita tra la sua casa di Roma e l’Africa. Nel corso degli anni comprende quanto sia importante essere di aiuto, soprattutto a quei popoli che si trovano in situazioni economiche e culturali precarie. Dopo la separazione, decide di fare un'esperienza di volontariato in Africa. È qui che la vita di Tiziana assume un diverso valore. Con i suoi occhi vede le condizioni in cui vivono le persone in Uganda e Rwanda, decidendo così di lasciare il suo lavoro e fondare una Onlus: Afron, associazione dedicata alla prevenzione e alla cura del cancro nei paesi africani. Dal 2010 a oggi grazie alla onlus 16.913 donne hanno ricevuto uno screening gratuito per il tumore al seno e alla cervice uterina e 220 bambini sono stati curati dal Linfoma di Burkitt. Per questa sua dedizione Tiziana è stata nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Venerdì 8 dicembre
Biagio Tagliente, è un Vice Sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Martina Franca (TA). È una sera d’ottobre 2022 e mentre Biagio è in casa a guardare la partita in tv, sente urlare nell’androne del palazzo e si precipita a controllare. Trova una coppia di ragazzi terrorizzati insieme ad una bambina di 20 mesi in stato cianotico e soffocante. Biagio, vista la situazione, corre a prendere le chiavi della sua macchina e in pochi minuti li accompagna in ospedale. Grazie alla tempestività di Biagio, la bambina è subito soccorsa dai medici e dagli infermieri che, dopo circa un’ora e mezza, dichiarano la bambina fuori pericolo. Per questo gesto Biagio riceve la nomina di Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica.
Rai Approfondimento presenta “Nuovi Eroi”, un format originale prodotto da Stand By Me. Produttore creativo Simona Ercolani; scritto da: Coralla Ciccolini e Andrea Felici. Produttrici esecutive Stand by Me Simona Meli e Giorgia Rossi Tani; Delegato Rai Mercuzio Mencucci, con la collaborazione di Maria Laura Ballesio. Regia di Claudio Pisano.