Rai.it
Rai Movie

"Il soldato di ventura" per il ciclo "Il gigante buono"

Otto film interpretati da Bud Spencer

(none)
Campione di nuoto e rugbista prestato al cinema e mai restituito, Bud Spencer è diventato – insieme al collega e amico Terence Hill – un rarissimo esempio di divismo all’italiana: un eroe abbastanza ironico da sfuggire all’atteggiamento smaliziato del pubblico nazionale, ma al tempo stesso credibile come inarrestabile paladino del bene. Omaggio a una presenza la cui popolarità non accenna a diminuire nemmeno a sette anni dalla scomparsa, con la tetralogia dei film sul manesco commissario Piedone corredata da variazioni western e medievali di una formula di successo – sberle e sorrisi - che nonostante l’apparente semplicità vanta innumerevoli e vani tentativi di imitazione.
Domenica 12 marzo alle 21.15 su Rai Movie va in onda “Il soldato di ventura”, regia di Pasquale Festa Campanile, con Philippe Leroy, Enzo Cannavale, Bud Spencer, Jacques Herlin, Franco Agostini, Oreste Lionello.
Il film narra la disfida di Barletta, con Bud Spencer nella parte di Ettore Fieramosca e altri comici famosi, tra cui Enzo Cannavale e Oreste Lionello, nelle parti dei cavalieri italiani partecipanti all'evento. Il 13 settembre 1503, provocati dagli apprezzamenti offensivi e dalle sbruffonate dei cavalieri francesi che assediavano gli spagnoli rinchiusi nella città di Barletta, gli italiani capeggiati da Ettore Fieramosca affrontano i francesi, 13 contro 13, in quella che passò alla storia come la "disfida di Barletta". L'episodio, che alimentò resoconti di storici, letterati e canta-storie, è qui riproposto in chiave comico-grottesca con sostanziale fedeltà ai fatti e frequenti escursioni fantastiche: tra atti di valore, scazzottate e qualche simpatica scorrettezza, malgrado la loro scarsa preparazione, ma grazie all'incredibile forza del valoroso Ettore, gli italiani vincono sui francesi e Fieramosca si prende la sua vendetta sull'odiato La Motte, interpretato dal bravo Philippe Leroy.