Rai.it
Rai

Pizzolungo: memorie di una strage 

Su Rai Storia (canale 54) tre morti innocenti

(none)
La primavera siciliana del 1985 viene scossa da una strage di mafia destinata a non essere dimenticata: la strage di Pizzolungo, frazione di Trapani. La mattina del 2 aprile vengono brutalmente uccisi, in seguito all'esplosione di un'autobomba Barbara Asta e i suoi due bambini, Giuseppe e Salvatore di sei anni appena. Un attentato mafioso ricostruito da “Pizzolungo: memorie di una strage”, di Brigida Gullo, con la regia di Fedora Sasso, in onda giovedì 20 maggio alle 15.00 su Rai Storia, nell’ambito della programmazione dedicata agli studenti.
L'autobomba non era destinata a loro, bensì al giudice Carlo Palermo, appena arrivato a Trapani per indagare un traffico di armi e droga che coinvolgeva, oltre alla criminalità organizzata siciliana, anche quella turca. Lo speciale di Rai Storia approfondisce, grazie all'intervento dell'ex giudice Carlo Palermo e di Margherita Asta, figlia di Barbara e sorella delle piccole vittime, le dinamiche dell'attentato e cerca di svelarne i motivi. L’ex giudice di Palermo, Carlo Palermo ricorda: "Il due aprile dell'85 è la giornata che ha diviso in due la mia vita. Quello che ero prima e quello che sono divenuto dopo. Io ho avuto la fortuna ma anche la disgrazia di sopravvivere e vedere che se ero sopravvissuto è perché altri erano morti al posto mio".