Rai.it
Rai1

A Tv7 " Il grido di dolore" dei giovanissimi

il ricordo della strage di Capaci, i film italiani a Cannes, una mostra di Mario Testino

(none)
Scoraggiati, chiusi in camera, senza voglia di uscire né di relazioni, divorati dall’ansia. “ Tv7”, nella puntata di domani venerdì 24 maggio a mezzanotte circa su Rai 1, racconta il “Grido di dolore” dei giovanissimi. Molti sviluppano disturbi alimentari, sempre più numerosi arrivano all’autolesionismo. Hanno tra i 13 e i 20 anni, ma si abbassa progressivamente l’età di una vera e propria emergenza nazionale. Arrivano nei pronto soccorso persino ad undici, dodici anni, venendo poi dirottati nei reparti di neuropsichiatria infantile di tutta la penisola. Ma mancano fondi, personale specializzato, medici e psicologi che, spesso con contratti a termine, attendono riconferme non scontate. E intanto, uno studio della società italiana di pediatria fotografa questo urlo di dolore dei nostri figli, con numeri spaventosi: in 9 regioni italiane, una crescita dell’84% in più di pazienti psichiatrici tra i bambini, il 115% in più per depressione, il 147% in più per suicidi tentati o ideati. Dopo il lungo periodo cupo della pandemia, la generazione fragile mostra tutte le crepe di un tempo che le somiglia. All’indomani dell’anniversario della strage di Capaci, costato la vita a Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti di scorta, Tv7 ripercorre la memoria storica delle stragi del ‘92: la prima Presidente della Cassazione Margherita Cassano racconta per la prima volta i colleghi Falcone e Borsellino con i quali aveva lavorato. In Iran l’incidente in cui ha perso la vita il Presidente  Raisi, al di là dei sospetti che ancora aleggiano, lascia il Paese alle prese con una lotta di potere per la successione. Mentre la guida suprema Khamenei continua a minacciare Israele, abbraccia il leader di Hamas, e continua a usare il pugno di ferro verso chi, da due anni ormai, contesta il regime . Quali scenari si aprono per l’Iran e tutto il Medio Oriente? A Tv7 il reportage da Teheran e le analisi degli esperti. Reportage anche  dalla linea del fronte, pesantemente sotto attacco e senza difese. Per la prima volta il Tg1 entra nella cittadina di Vovchansk, vicino Kharkiv, quasi completamente ormai nelle mani di Mosca. Solo qualche persona anziana ha deciso di restare. E tra spari e case in fumo non rimangono che animali abbandonati. Anche loro recuperati dai soldati di Kyiv e portati in salvo in una clinica.  La visione di un tunnel, di una luce, la sensazione di fluttuare o il distacco che fa vedere se stessi da fuori: sono alcune delle descrizioni fatte da chi torna alla vita dopo il coma. La scienza la definisce NDE, Near Death Experience, esperienza di pre-morte.  A Tv7 le testimonianze di chi l’ha attraversata, come Emanuele Parsi che racconta: “avevo la sensazione che il mio cervello continuasse a lavorare e mi dava la percezione di me immobile”. E gli studi clinici con il neuroscienziato Enrico Facco che conferma: “nei casi di arresto cardiaco l’incidenza è del 6-18%”.Un invito ai giovani a non cercare il posto fisso, ma se stessi e il contatto con la natura, attraverso il lavoro:  è quello di Stefano Caccavari che  cominciò giovanissimo, con un piccolo terreno agricolo di famiglia, lo divise in tanti piccoli orti, e li diede in affitto. Famiglia, biologico, terra: erano allora le sue tre parole d’ordine. Dopo alcuni anni, partito da un piccolo borgo in Calabria, San Floro, l’intuizione che ne ha fatto quello che è oggi, un imprenditore di successo, nominato cavaliere al merito a 35 anni: recupera le macine in pietra con il crowdfunding sui social e crea un’azienda che affonda le radici nella migliore cultura agricola, coltivando grani antichi che diventano farina e pane. Ma non si ferma. E oggi il sogno di costellare l’Italia dei suoi mulini è già diventato realtà in Val D’Orcia in Toscana e presto lo sarà anche in Puglia. Alla radice della musica trap che, dai ghetti di Atlanta, capitale della cultura afro-americana, in vent’ anni ha conquistato il mondo. Incontro con A.R. Show che del sottogenere dell’hip hop, espressione della violenza e della disperazione dei ghetti americani, ha scritto la storia.  È uno dei più celebri fotografi a livello internazionale e punto di riferimento nel mondo della moda. Le sue immagini sono spesso diventate leggendarie come le persone che ha fotografato, da Kate Moss a Madonna, da Naomi Campbell a Lady D. Tv7  ha incontrato Mario Testino in occasione della mostra che venerdì apre i battenti a Roma, “A Beautiful Word”: la ricerca degli ultimi sette anni, nei paesi in cui ha ambientato i suoi servizi di moda, su culture e tradizioni che resistono alla globalizzazione.  Poi, il Cinema, con tanta Italia al festival di Cannes, che celebra il centenario della nascita di Marcello Mastroianni con un film interpretato dalla figlia Chiara. E Paolo Sorrentino, in gara con “Pathenope”, e Valeria Golino con un film per la tv,  l’”Arte della Gioia” di Goliarda Sapienza, altro centenario, una delle più anticonformiste scrittrici italiane. Fino a Rolando Ravello, a fianco di Cate Blanchett nel film fuori concorso “The Rumors”. 
Infine per “ Come eravamo” Dagli archivi di Tv7, “Cannes Boulevard” del 1963. Il rito del red carpet non c’era ancora, ma tutto il resto sì: personaggi stravaganti e “stelline” in cerca di notorietà, l’ingresso delle dive al Palazzo del cinema tra schiere di fotografi e le notti di baldoria al ritmo del cha cha cha.