Rai.it
RaiRadio

La radio del futuro

Il meglio dei podcast, nuove tecnologie e laboratori d'avanguardia: la Rai ospita l'EBU Audio Storytelling Festival

(none)
A cento anni dalla nascita della Radio Italiana, Rai ed Ebu, European Broadcasting Union, celebrano insieme il medium più antico e proiettato verso il domani.
Se il mondo è suono, la radio è da sempre la voce dell’uomo, il racconto delle vite, la memoria delle storie. Oggi è un mezzo di comunicazione in evoluzione rapidissima, grazie alle nuove tecnologie che ne esaltano l’immediatezza e la capacità di racconto immersiva, soprattutto nei podcast.
Per celebrare questo percorso straordinario, e progettare i prossimi cento anni della comunicazione radiofonica, Radio Rai e la Direzione Relazioni Internazionali e Affari Europei – con il patrocinio di EBU (European Broadcasting Union) - radunano a Roma i professionisti del settore per l’EBU Audio Storytelling Festival, giunto quest’anno alla sua cinquantesima edizione: presentazioni, dibattiti e laboratori per fare il punto sulle più interessanti innovazioni nella narrazione sonora.
L’EBU Audio Storytelling Festival, in programma dal 20 al 22 maggio, apre un’ampia prospettiva su lungometraggi e cortometraggi audio, sui reportage e sulla radio di montaggio. Si parlerà dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla produzione radiofonica, sul rapporto tra fatti, emozioni e percezioni nella creazione di un documentario su come chiudere un audio racconto ma anche delle tecniche di narrazione che ci tengono incollati a un podcast. 
Tra i podcast e i documentari presentati le storie dei minori migranti non accompagnati, il destino delle donne afghane, la lotta per i diritti LGBTQ e la fratellanza tra chi vive in povertà, inchieste sul sistema giudiziario danese e sullo scandalo Finaly in Francia. E poi: il post Covid che pochi raccontano e il contributo misconosciuto delle donne alle scienze computazionali. Un momento speciale è dedicato a “Fragments of Extinction”, il progetto di David Monacchi che documenta l’ecocidio degli habitat naturali per mano dell’uomo. Saranno tre giorni di incontri con 120 esperti e partecipanti provenienti da oltre 30 Paesi, dal 20 al 22 maggio, in sala Zavoli, a Viale Mazzini, dalle 09.15 alle 17.00, con la collaborazione di Coldiretti-Campagna Amica e del Comune di Roma.