AGENDA DISABILITA' VISIVE

Tablet sul cui schermo di visualizza un calendario del 2020. Accanto si intravede parzialmente la tastiera di un computer portatile.

Mostre d'autunno al Museo Omero

L'autunno è un'ottima stagione per visitare le mostre. Te ne consigliamo alcune in giro per l'Italia con cui abbiamo collaborato a vario titolo:

Scolpire il vento: un film in mostra al Museo delle Arti di Carrara
Fino all'8 ottobre 2023.
Un film, un gruppo di fotografie e due sculture. Il film di Francesco Bartoli è un dialogo tra il marmo e le persone che lo lavorano, tra il paesaggio delle Alpi Apuane e la società, tra arte contemporanea e storia. Protagonista nel film anche il Museo Omero.
Info: email mudac@comune.carrara.ms.it; tel. 0585779681.

Logos. Le immagini parlano alla Fondazione Modena Arti Visive
Palazzo Santa Margherita. Fino all'11 febbraio 2024.
Una mostra dedicata al rapporto tra linguaggio visivo e verbale. Sono previste visite guidate per persone non vedenti su prenotazione. Noi abbiamo curato le audiodescrizioni e realizzato i disegni a rilievo. Disponibili podcast realizzati in collaborazione con Radio Papesse. Per tutti anche un'esperienza al buio e con l'intelligenza artificiale.
Info: email biglietteria@fmav.org; tel. 059 2032919.

Tre mostre alla Galleria d'Arte Moderna di Roma
"Osvaldo Peruzzi - Splendore geometrico futurista" (fino al 15 ottobre)
"Laboratorio Prampolini#2. Disegni, taccuini e progetti inediti dal Futurismo all’Art Club" (fino al 14 gennaio);
"L'Allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno" (fino al 14 gennaio).
Tre mostre con una selezione di disegni a rilievo e relative audiodescrizioni accessibili realizzate con il nostro supporto.
Info: tel. 060608.

Nostos, personale di Graziano Spinosi al Museo della Regina di Cattolica
Dal 30 settembre al 3 dicembre 2023.
Un viaggio attraverso le opere dell'artista in relazione con le sezioni di Marineria e Archeologia del Museo della Regina. Noi parteciperemo alla costruzione del laboratorio con l'artista e alla formazione delle guide non vedenti che condurranno i visitatori in mostra.
Info email: museodellareginacattolica@gmail.com; tel. 0541 966577.

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS" usando il codice 93114220424.

Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

 

Orario invernale e appuntamenti di settembre

da venerdì 1 settembre torna l'orario invernale del Museo Omero.
Siamo aperti a pomeriggio, dal martedì al sabato, dalle 16:00 alle 19:00; la domenica e i festivi anche la mattina dalle 10:00 alle 13:00.

Domenica 3 settembre si rinnova l’appuntamento con "domenica al museo", l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per l'occasione anche la Collezione Design del Museo è gratuita.

 

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS" usando il codice 93114220424.

Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

 

Concorso Nazionale di Editoria Tattile: “Tocca a te!”

La manifestazione è giunta alla settima edizione e si terrà a Bologna tra la sede dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza e la splendida biblioteca civica "Sala Borsa dal 26 al 29 ottobre 2023.
Ci sarà tempo fino al 10 ottobre 2023 per creare e realizzare la propria opera.
L’evento è stato promosso e curato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, dalla Fondazione Robert Hollman e dall'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, in collaborazione con il Ministero della Cultura - Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi, Sed e SVP Worldwide Italia, con il patrocinio del Comune di Bologna e di Nati per leggere.
Tutti possono partecipare: illustratori, artisti, insegnanti, educatori, studenti e classi, ma anche artigiani, semplici appassionati…gratuitamente.
I 5 vincitori dell’edizione, oltre ad avere un riconoscimento in denaro, avranno la possibilità di rappresentare l'Italia al 16° concorso internazionale "Typhlo & Tactus" in programma a Lublin (Polonia) dal 6 all'8 ottobre 2024.
Le opere andranno inviate alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, sede di Roma, entro martedì 10 ottobre 2023, insieme ai moduli di partecipazione e di consenso al trattamento dei dati personali (scaricabili insieme al bando completo dal sito www.libritattili.prociechi.it nella sezione "Concorsi").
È possibile partecipare al concorso con l'adattamento tattile di libri già pubblicati che devono essere presentati con l'autorizzazione alla riproduzione da parte della casa editrice madre.
Per altre informazioni utili rivolgersi alla Segreteria organizzativa della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi:
Via Alberto Pollio 10 - 00159 Roma
Tel. 06-5122747
Mail: libritattili@prociechi.it
www.libritattili.prociechi.it

 

Nuovi Nomenclatori Tariffari

Via libera in Conferenza Stato Regioni ai nuovi Nomenclatori Tariffari per assistenza specialistica e ambulatoriale prevista dai LEA del 2017. Dopo sei anni finalmente è stata raggiunta l’intesa tra Stato-Regioni sul decreto tariffe che consente la piena efficacia dei nuovi Lea.
Il Dpcm del 2017, infatti, aggiorna i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica, introducendo prestazioni tecnologicamente avanzate ed escludendo prestazioni obsolete.
Tra le novità incluse in LEA, per la specialistica ambulatoriale l’erogazione omogenea su tutto il territorio delle prestazioni di procreazione medicalmente assistita, la diagnosi o il monitoraggio della celiachia e malattie rare. Si aggiornano le prestazioni di radioterapia assicurando a tutti gli assistiti l’erogazione di prestazioni altamente innovative come la radioterapia stereotassica, adroterapia e radioterapia con braccio robotico. Il provvedimento aggiorna le tariffe delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica fermi rispettivamente al 1996 e al 1999 e valorizza quelle di nuovo inserimento. Le nuove tariffe entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024 per quanto concerne l’assistenza specialistica ambulatoriale e dal 1° aprile 2024 per quanto concerne l’assistenza protesica.
Per ulteriori info: https://www.salute.gov.it/portale/lea/homeLea.jsp

 

UICI Digitale

Nell’ambito del grande progetto "UICI digitale" che l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sta portando avanti per migliorare la produttività delle sezioni nonché migliorare e modernizzare i servizi offerti ai soci, il coordinatore nazionale delle tecnologie Marino Attini, in collaborazione con Rocco Clementelli, ha realizzato un podcast per presentare le principali funzionalità dell’assistente vocale ALEXA di Amazon. Grazie a questo semplice e divertente contributo, della durata di circa 15 minuti, è possibile capire le funzioni base e le potenzialità di questo oggetto.
Con il podcast intendiamo aiutare tutti coloro che utilizzano per la prima volta il dispositivo, ma anche spiegare molto semplicemente a cosa serve a coloro che non lo conoscono o ne hanno solo sentito parlare.
Il podcast è stato pubblicato sul canale YouTube di INVAT, per ascoltarlo è sufficiente cliccare sul seguente link:
https://youtu.be/3Sv89m0fGMY

 

Proposte educative 2022/2023 del Museo Omero

Con l'inizio dell'anno scolastico 2022/2023 tornano anche le attività didattiche del Dipartimento Educazione del Museo Omero.
L'offerta spazia dalle proposte per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado alle attività per le famiglie passando per le attività studiate per i centri diurni e le associazioni di persone con disabilità.
Anche quest’anno l'offerta educativa prevede una serie di attività e laboratori accompagnati da visite guidate per stimolare l'apprendimento creativo e conoscere l’arte da un nuovo punto di vista.
Abbiamo inoltre ampliato la nostra offerta didattica proponendo attività laboratoriali studiate per comprendere e scoprire gli oggetti esposti nella Collezione Design, sezione inaugurata a dicembre 2021.
Un lavoro quotidiano e un impegno costante volto a rendere il Museo Omero uno spazio condiviso e apprezzato da tutti.
Non vi resta che scegliere la vostra attività preferita e contattarci.
Libricino versione grafica in pdf
Libricino versione testuale in pdf

Info
La prenotazione è obbligatoria.
Contattaci al 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp) o via email prenotazioni@museoomero.it
Costi: per le scuole: 70,00 euro a gruppo classe; per gruppi o famiglie: 5,00 euro a partecipante (gratuito per bambini 0-4 anni); per persone con disabilità e loro accompagnatori: gratuito.

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS" usando il codice 93114220424.

Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

 

Novità Decreto "Sostegni"

Sono state comunicate le nuove misure di sostegno, provenienti dall’INPS, che interessano sia i lavoratori con disabilità, sia i lavoratori che assistono familiari con disabilità grave. Per maggiori informazioni: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6277

 

Nuovo indirizzo web UICI

Si informa che a partire dall’8 febbraio, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si appropria dell'acronimo "UICI" sia per il sito web, sia per la posta elettronica.
Gli account email diventano @uici.it e per collegarsi al sito web è sufficiente digitare l'indirizzo: www.uici.it

 

Uici dal 2019 è organizzazione del Comitato Testamento Solidale

Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, condividere, includere, sono i valori fondativi dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che da 100 anni promuove l'uguaglianza dei Diritti con impegno, passione e tenacia, per donare luce ai ciechi, agli ipovedenti, alle persone con disabilità plurime in ogni angolo d'Italia. Per info: www.testamentosolidale.org, 06-69988401, lasciti@uiciechi.it

 

Protocollo d'intesa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Croce Rossa Italiana

È stato stipulato un protocollo d'intesa tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Croce Rossa Italiana, con l’obbiettivo di una reciproca collaborazione e con l’intento di concordare iniziative di supporto alle persone più bisognose tra i ciechi e ipovedenti italiani.
Per maggiori info http://www.uiciechi.it/Documentazione/Circolari/TestoCirc.asp?id=6201

 

Stampa Associativa UICI

Per l'adozione delle misure sanitarie di contenimento della diffusione del Covid19 disposte dalle Autorità regionali e di Governo, tutte le pubblicazioni edite dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in Braille e in formato testo rimangono consultabili sul nostro sito www.uiciechi.it
Nella sezione http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/main_riv.asp

L'impegno UICI durante il Covid-19

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti continua ad assicurare un presidio informativo regolare di carattere telefonico e informatico. Sono attivati i seguenti servizi:
• informazioni generali al telefono lunedì-venerdì, dalle 10.00 alle 12.00, tel.06 6998 8325.
• supporto psicologico gratuito, secondo giorni, orari e numeri telefonici riportati al link: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6098
• supporto tifloinformatico per la scuola, da richiedere compilando il modulo all’indirizzo www.cavazza.it/tifloscuolacomputer-help

 

Uffici attivi sede centrale UICI

I seguenti uffici della sede centrale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sono raggiungibili direttamente dall’esterno negli orari d’ufficio usuali, ovviamente preceduti da 0669988:
Segreteria di Presidenza 317 304
Stampa: 417 339 421
Fundraising: 401 348 352
Servizio civile: 365 350 377
Amministrazione: 384 343 378 330 501
Personale. 341
Istruzione. 390
Relazioni internazionali: 388 385 375
Patrimonio: 386
Agenzia IURA: 356
Lavoro: 312
Irifor-segreteria: 601
Irifor-formazione: 604
Irifor-supporto: 600

 

 

Torna alla Homepage di Rai Easy Web