• TG1 PERSONE del 17/03/2018

    News


    LA STORIA DEL CINEMA? CHIEDETE A GEMONA E OPPIDO LUCANO
    La voglia di cinema alimenta anche in Italia una vasta rete associativa. Da nord a sud, sono tantissimi gli appassionati della settima arte che contribuiscono alle sue fortune pur non comparendo mai in una pellicola. Non si contano i festival e le rassegne specializzate; talvolta ci si dedica allo studio e alla tutela dell'immenso patrimonio di celluloide. Come accade in diverse cineteche, veri e propri centri di cultura dello spettacolo. Le nostre storie di oggi, da Friuli e Basilicata.
    A cura di Angelo Angelastro.

    • Pubblicato il17/03/2018
  • TG1 PERSONE del 03/03/2018

    News


    GINEVRA DI MARCO: IL CANTO E LA MEMORIA
    Si può fare musica leggera senza inseguire le mode commerciali. Sempre che, naturalmente, non si sia ossessionati dal successo a tutti i costi. Fra quanti si ispirano a questo modo di vedere Ginevra Di Marco merita un posto particolare. E' stata la voce dei CSI di Giovanni Lindo Ferretti, ha poi iniziato un intenso percorso nel mondo della musica popolare ed è stata più volte gratificata dal prestigioso Premio Tenco. Singolari le sue collaborazioni con grandi protagonisti della cultura e della scienza.

    • Durata00:04:00
    • Pubblicato il03/03/2018
  • TG1 PERSONE del 24/02/2018

    News


    IL MUSEO BRUCIATO QUATTRO ANNI DOPO
    Non sempre è facile fare cultura al sud, specie in alcuni territori. E qualche volta si rischia in prima persona. Come è successo agli animatori di un museo di Reggio Calabria, il Museo dello strumento musicale nato da un'originale collezione privata. Ebbene, questa struttura prova a rinascere da quasi due anni, dopo l'incendio doloso che la distrusse all'alba di un giorno di novembre nel duemilatredici.
    A cura di Angelo Angelastro

    • Durata00:04:04
    • Pubblicato il24/02/2018
  • TG1 PERSONE del 17/02/2018

    News


    FABRIZIO POGGI:DA VOGHERA AI GRAMMY
    Si fa un gran parlare di italiani che vanno all'estero per veder riconosciuto il proprio talento. Succede in molti campi di attività e, talvolta, anche nella musica. Prendete il caso di Fabrizio Poggi, l'unico connazionale che possa vantare una nomination agli oscar della musica, i Grammy Awards. Ha cominciato a suonare il blues qui da noi ma il suo valore è stato consacrato negli Stati Uniti dove con l'armonica arricchisce oggi il suono di band storiche.

    • Durata00:03:59
    • Pubblicato il17/02/2018
  • TG1 PERSONE del 10/02/2018

    News


    I DIVI DEL CINEMA E LA MATITA DI SILVANO CAMPEGGI
    Silvano Campeggi è una figura storica del cinema benchè non sia né attore né regista o compositore di colonne sonore. Da artista della scuola fiorentina ha creato alcuni dei più celebri manifesti che hanno accompagnato, dal dopoguerra in poi, il successo delle grandi produzioni hollywoodiane. La sua matita ha reso familiari i lineamenti dei divi trasformandoli in vere e proprie icone della nostra epoca.

    • Durata00:04:26
    • Pubblicato il10/02/2018
  • TG1 PERSONE del 03/02/2018

    News


    UNA SCUOLA, TANTE CULTURE
    L'Italia è ogni giorno di più una società multietnica. Ed è la scuola il luogo nel quale si compiono i più significativi sforzi di integrazione. Si tratta di un lavoro difficile, talvolta faticoso. E non sempre coronato da rapidi successi. Ma ci sono casi in cui la formazione multiculturale è ormai scelta acquisita e si avvale anche di curiose forme di creatività.

    • Durata00:04:02
    • Pubblicato il03/02/2018
  • TG1 PERSONE del 27/01/2018

    News


    PAOLO MATTHIAE E IL SOGNO DI EBLA
    Gli archeologi di tutto il mondo guardano con speciale apprensione alle vicende siriane ed irachene. Un patrimonio storico di valore inestimabile rischia di scomparire o, nel migliore dei casi, di subire danni gravissimi. Fra quanti seguono col fiato sospeso l'evoluzione degli avvenimenti c'è Paolo Matthiae, l'archeologo italiano al quale dobbiamo la scoperta della città di Ebla, il più importante ritrovamento della seconda metà del Novecento. Ecco il racconto delle sue preoccupazioni sul futuro del sito e dell'avventura che lo portò alle sorgenti della storia antica.

    • Durata00:03:57
    • Pubblicato il30/01/2018
  • TG1 PERSONE del 20/01/2018

    News


    MADDALENA CRIPPA: DAL TEATRO DI PAROLA A GABER
    Maddalena Crippa calca le scene con piglio sicuro e grande dedizione. Attrice di teatro e di cinema, interessata ai ruoli drammatici ma anche a quelli brillanti, si è misurata perfino con lo spettacolo musicale. Si definisce una militante della parola e non fa mistero di credere nella capacità del teatro di rinnovarsi e vincere la sfida del futuro.

    • Durata00:03:58
    • Pubblicato il20/01/2018
  • TG1 PERSONE del 13/01/2018

    News


    NEL MONDO DI TONINO E ANDREA GUERRA
    Pochi uomini di cultura amarono la terra d'origine più di Tonino Guerra, il grande sceneggiatore del cinema italiano. Dopo i successi al fianco dei più importanti registi, Guerra tornò in Romagna dove aveva mosso i primi passi di poeta con l'intento di realizzare un parco letterario e artistico. Il progetto ebbe successo ed è tuttora vitale. Il nostro viaggio in quei luoghi, raccontati dal figlio Andrea Guerra, musicista e autore di celebri colonne sonore.

    • Durata00:04:01
    • Pubblicato il13/01/2018
  • TG1 PERSONE del 06/01/2018

    News


    FRA KARAJAN E PAVAROTTI
    C'è chi ama suonare uno strumento, chi preferisce cimentarsi sul podio di un'orchestra, chi è incline a insegnare il canto. E c'è infine chi, bontà sua, riesce bene in ognuna di queste attività. Un jolly della musica, potremmo dire. Leone Magiera appartiene a questa ristretta schiera di artisti. Figlio di una regione che ha dato al mondo le creazioni di Giuseppe Verdi, ha condiviso prestissimo la passione per il pentagramma. E ancora oggi lavora ai programmi per il futuro.

    • Durata00:04:01
    • Pubblicato il06/01/2018
  • TG1 PERSONE del 23/12/2017

    News


    LA CHITARRA (BATTENTE) E I SUONI DEL MEDITERRANEO
    Il Mediterraneo conserva un ricco giacimento di musiche e danze popolari che, con qualche difficoltà, sopravvivono all'incalzare dei tempi. C'è per fortuna chi si dedica all'impegnativa difesa dei suoni e dei ritmi tradizionali cercando, magari, un loro ragionevole rinnovamento. E' il caso dei musicisti che cercano di assicurare un futuro alle sonorità della chitarra battente, l'unica vera chitarra italiana. Dalla Calabria e dalla Spagna, il racconto del possibile domani di una gloria musicale del sud.

    • Durata00:03:59
    • Pubblicato il23/12/2017
  • TG1 PERSONE del 16/12/2017

    News


    IN BRIANZA IL TEATRO DEI RECORD.
    Piccolo è bello si diceva tempo fa. Ed oggi c'è anche chi predica la cosiddetta decrescita felice. In effetti l'idea di essere appagati con poco, rinunciando agli eccessi e agli sprechi, ha una sua intramontabile suggestione. Perfino nel mondo dello spettacolo. In questa puntata vi raccontiamo la storia del teatro d'opera più piccolo del mondo. Si trova non lontano da Milano, in Brianza.

    • Durata00:04:15
    • Pubblicato il16/12/2017
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 28
  • 29
  • 30
  • Successive