Rai e Rai Fiction
"Vespucci, il viaggio più lungo", una docufiction in quattro puntate prossimamente sulla Rai
Una produzione Palomar in collaborazione con Rai Fiction. Con la collaborazione di Ministero della Difesa, Marina Militare e Difesa Servizi S.P.A., Ninetynine, Ministero della Cultura
Un viaggio epico intorno al mondo, a bordo della nave più bella mai costruita. Tra tradizione e scoperta, giovani allievi si formano mentre l’Amerigo Vespucci solca gli oceani come ambasciatore dell’Italia nel mondo insieme al Villaggio Italia, mini-expo pluriennale itinerante che ha affiancato l’iconico veliero per raccontare le eccellenze del Paese. Quattro serate per vivere il “Tour Mondiale Vespucci”, salire a bordo di un mito, esplorare il suo cuore pulsante e riscoprire cosa significa portare la propria storia oltre l’orizzonte attraverso un’impresa senza precedenti.
I protagonisti della docufiction “Vespucci, il viaggio più lungo” sono infatti i membri dell’equipaggio, a partire dal Comandante (il Capitano di Vascello Giuseppe Lai), i nocchieri, gli ufficiali, gli allievi e le allieve dell’Accademia Navale di Livorno e, insieme a loro, anche i testimonial del Villaggio Italia; protagonisti che, nel corso di quattro puntate, raccontano questa impresa senza precedenti e condividono le proprie emozioni durante l’avventura che rimarrà per sempre nella loro memoria e in quella degli italiani: il Tour Mondiale Vespucci - del quale Rai è media partner - che ha portato “la nave più bella del mondo” e tutte le eccellenze del nostro Paese con il Villaggio Italia, in cinque continenti, trenta Paesi, trentacinque porti per venti lunghi mesi.
“Vespucci, il viaggio più lungo”, in onda prossimamente sulla Rai, è una produzione Palomar (a Mediawan Company) in collaborazione con Rai Fiction. Con la collaborazione di Ministero della Difesa, Marina Militare e Difesa Servizi S.p.A., Ninetynine, Ministero della Cultura. La voce narrante è quella di Luca Ward, le musiche originali sono di Nicola Piovani e la regia è di Flavio Maspes che ha anche scritto la sceneggiatura insieme ad Armando Maria Trotta.
Il racconto di un viaggio epico intorno al mondo, a bordo di Nave Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare, custode da oltre novant’anni delle più antiche tradizioni navali e marinare, uno dei simboli più conosciuti dell’Italia nel mondo, che ispira da sempre sentimenti di orgoglio nazionale, sogni di epoche passate e avventure in mare.
Punto di partenza del racconto è l’Accademia Navale di Livorno, per poi approdare a Los Angeles, dove si tiene il primo Villaggio Italia e dove gli allievi si imbarcano per la navigazione che li farà diventare marinai ancora prima che ufficiali. Da lì, il saluto alla voce come primo impegno ufficiale a bordo, la prima salita a riva, sugli alberi, la traversata del Pacifico con le soste alle Hawaii, Tokyo, Manila e Darwin per incontrare culture differenti e imparare a dare del tu agli Oceani. Con il momento epico dello storico passaggio di Capo Horn, un’impresa che resterà nella storia della Marina Militare.
Il progetto Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia è nato da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto; sostenuto dalla Difesa e da dodici Ministeri, realizzato e prodotto da Difesa Servizi in partenariato pubblico-privato con l’agenzia Ninetynine, affinché il giro del mondo diventasse, oltre che espressione unitaria dei valori dell’intera Nazione, anche vetrina del Made in Italy ed elemento propulsivo per la nostra economia e per la divulgazione della cultura italiana. L’Amerigo Vespucci e il Villaggio Italia hanno portato in giro per il mondo la cultura, la storia, l’innovazione, l’enogastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia, l’industria, che fanno dell’Italia un grandissimo Paese, apprezzato da tutto il mondo.
La docufiction viene presentata a Genova martedì 10 giugno, Giornata della Marina Militare e in occasione dell’arrivo di Nave Amerigo Vespucci nel capoluogo ligure a conclusione del Tour Mondiale 2023-2025. Presso la conference hall del Villaggio IN Italia intervengono l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Luca Andreoli Amministratore Delegato Difesa Servizi S.p.A, Maria Pia Ammirati Direttrice Rai Fiction, Carlo Degli Esposti Amministratore Delegato di Palomar, Roberto Ferrara Direttore Rai Canone, Beni Artistici e Accordi Istituzionali, il Capitano di Vascello Giuseppe Lai Comandante di Nave Amerigo Vespucci.
I protagonisti della docufiction “Vespucci, il viaggio più lungo” sono infatti i membri dell’equipaggio, a partire dal Comandante (il Capitano di Vascello Giuseppe Lai), i nocchieri, gli ufficiali, gli allievi e le allieve dell’Accademia Navale di Livorno e, insieme a loro, anche i testimonial del Villaggio Italia; protagonisti che, nel corso di quattro puntate, raccontano questa impresa senza precedenti e condividono le proprie emozioni durante l’avventura che rimarrà per sempre nella loro memoria e in quella degli italiani: il Tour Mondiale Vespucci - del quale Rai è media partner - che ha portato “la nave più bella del mondo” e tutte le eccellenze del nostro Paese con il Villaggio Italia, in cinque continenti, trenta Paesi, trentacinque porti per venti lunghi mesi.
“Vespucci, il viaggio più lungo”, in onda prossimamente sulla Rai, è una produzione Palomar (a Mediawan Company) in collaborazione con Rai Fiction. Con la collaborazione di Ministero della Difesa, Marina Militare e Difesa Servizi S.p.A., Ninetynine, Ministero della Cultura. La voce narrante è quella di Luca Ward, le musiche originali sono di Nicola Piovani e la regia è di Flavio Maspes che ha anche scritto la sceneggiatura insieme ad Armando Maria Trotta.
Il racconto di un viaggio epico intorno al mondo, a bordo di Nave Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare, custode da oltre novant’anni delle più antiche tradizioni navali e marinare, uno dei simboli più conosciuti dell’Italia nel mondo, che ispira da sempre sentimenti di orgoglio nazionale, sogni di epoche passate e avventure in mare.
Punto di partenza del racconto è l’Accademia Navale di Livorno, per poi approdare a Los Angeles, dove si tiene il primo Villaggio Italia e dove gli allievi si imbarcano per la navigazione che li farà diventare marinai ancora prima che ufficiali. Da lì, il saluto alla voce come primo impegno ufficiale a bordo, la prima salita a riva, sugli alberi, la traversata del Pacifico con le soste alle Hawaii, Tokyo, Manila e Darwin per incontrare culture differenti e imparare a dare del tu agli Oceani. Con il momento epico dello storico passaggio di Capo Horn, un’impresa che resterà nella storia della Marina Militare.
Il progetto Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia è nato da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto; sostenuto dalla Difesa e da dodici Ministeri, realizzato e prodotto da Difesa Servizi in partenariato pubblico-privato con l’agenzia Ninetynine, affinché il giro del mondo diventasse, oltre che espressione unitaria dei valori dell’intera Nazione, anche vetrina del Made in Italy ed elemento propulsivo per la nostra economia e per la divulgazione della cultura italiana. L’Amerigo Vespucci e il Villaggio Italia hanno portato in giro per il mondo la cultura, la storia, l’innovazione, l’enogastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia, l’industria, che fanno dell’Italia un grandissimo Paese, apprezzato da tutto il mondo.
La docufiction viene presentata a Genova martedì 10 giugno, Giornata della Marina Militare e in occasione dell’arrivo di Nave Amerigo Vespucci nel capoluogo ligure a conclusione del Tour Mondiale 2023-2025. Presso la conference hall del Villaggio IN Italia intervengono l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Luca Andreoli Amministratore Delegato Difesa Servizi S.p.A, Maria Pia Ammirati Direttrice Rai Fiction, Carlo Degli Esposti Amministratore Delegato di Palomar, Roberto Ferrara Direttore Rai Canone, Beni Artistici e Accordi Istituzionali, il Capitano di Vascello Giuseppe Lai Comandante di Nave Amerigo Vespucci.