Rai.it
Rai

Ascolti tv di lunedì 9 giugno

Ascolti tv di lunedì 9 giugno
Di seguito la comparazione delle reti generaliste Rai più l’all news, relativa a lunedì 9 giugno, nei confronti di Mediaset a pari perimetro:
 
Intera giornata 2.00 - 26.00
TOTALE Rai generaliste+RaiNews24: 2 milioni 502 mila spettatori; 33,5 %,
TOTALE Mediaset generaliste + TgCom24: 1 milione 942 mila spettatori; 26%,
 
Prima serata 20.30 - 22. 30
TOTALE Rai generaliste + RaiNews24: 9 milioni 98 mila spettatori; 47%;
TOTALE Mediaset generaliste + TgCom24: 4 milioni 20 mila spettatori; 20,8%
 
Tutti a tifare Italia. Ieri sera straordinario parterre di spettatori per la partita di qualificazione ai Mondiali di calcio “Italia – Moldavia”: oltre 7 milioni e mezzo di italiani (7 milioni 522 mila) di media, pari al 38,4% di share, hanno seguito la partita della Nazionale vinta dagli azzurri 2 a 0 con i gol di Raspadori e Cambiaso. Ascolti stellari in particolare nel secondo tempo che ha raggiunto il 39,3% di share e 7 milioni 655 mila spettatori e punte oltre il 41% e vicinissime agli 8 milioni di telespettatori, che ne hanno fatto l'evento sportivo del 2025 più visto in tv.
Su Rai 2 l’appuntamento con la serialità crime e “Delitti in paradiso” ha realizzato il 5,2% di share e 1 milione 21 mila spettatori e, subito dopo, “Oltre il paradiso” il 6,2% di share e 866 mila spettatori. 
Chiudono col botto Massimo Giletti e il suo “Lo Stato delle cose” che, nell’ultima puntata prima della pausa estiva, raggiunge il miglior risultato della stagione e stabilisce il nuovo record del 8,3% con 1 milione 255 mila telespettatori. 
Ottimi ascolti nella seconda serata della rete ammiraglia per “Cose nostre” di Emilia Brandi che con la puntata “Senza respiro” – dedicata al rapimento di Cristina Mazzotti – ha realizzato l’8,7% di share (830 mila spettatori) nella prima parte per salire al 9,4% di share e 549 mila spettatori nella seconda. Molto bene, subito dopo, anche “Sottovoce” con il 5,1% di share (176 mila spettatori) e “Cammina Italia” con il 5,7% di share (144 mila). 
Su Rai 2, nella stessa fascia oraria, “#nonsolomercato” si attesta al 5,1% di share (363 mila spettatori), mentre sulla terza rete “Tg3 Line Notte” registra il 7,7% di share (423 mila) e “Rai Parlamento Magazine” il 5,3% di share (187 mila). 
“Reazione a catena”, invece, si conferma leader nel preserale con il 23,8% di share e 3 milioni 177 mila spettatori, mentre in access prime time su Rai 3 “Blob” arriva al 5,4% di share e 842 mila spettatori, “Vita da Artista" registra il 5,3% con 882 mila spettatori. Bene anche “Il cavallo e la torre” al 6,3% con oltre 1 milione 131 mila spettatori e, infine, “Un posto al sole”, che registra ancora un ottimo risultato: il 7,7% di share con 1 milione 534 mila spettatori. 
Per gli appuntamenti informativi sui Referendum si segnalano: nel pomeriggio di Rai 1, la diretta del Tg1 “Referendum ballottaggi” - in onda dalle 15 alle 16.45 - con il 10,6% di share e 899 mila spettatori; su Rai 2, dalle 17.21 alle 18.40, “Tg2 – Speciale referendum” registra il 3,5% di share (274 mila spettatori), mentre sulla terza rete “Tg3 – Speciale Referendum”, in onda dalle 15.04 alle 16.10, ha realizzato il 5% di share e 443 mila spettatori.
Nel daytime di Rai 1: “Uno Mattina Estate” segna il 14,1% di share e 564 mila spettatori; “Camper in viaggio-Sardegna” ottiene il 15,1 % di share con 833 mila spettatori e “Camper” il 16,1% di share con 1 milione 536 mila spettatori. Bene nel pomeriggio “La vita in diretta”, con il 20,4 % di share e 1 milione 593 mila spettatori.
Nella mattinata di Rai 2, “Radio2 Social Club” segna il 5,1% di share con 199 mila spettatori e l’approfondimento del Tg 2, “Tg2 Italia-Europa”, il 4,3% di share con 163 mila spettatori. Nel pomeriggio sale ancora Milo Infante con “Ore 14” che raggiunge l’8,1% di share con 876 mila spettatori. 
Nel day time di Rai 3 vola l’informazione a cura della Tgr che segna uno dei miglio risultati della stagione con “Tgr Buongiorno Italia” che balza al 14,8% di share e 483 mila spettatori e con “Tgr Buongiorno Regione” al 13,8% con 550 mila. Bene anche “Agorà” con il 5,2% di share e 217 mila spettatori, “Agorà Extra” al 6,1% di share (236 mila), “ReStart” al 4,9 % di share e 188 mila spettatori. Cresce “Mixer, la storia siamo noi” che sale al 4,5% di share (228 mila spettatori), mentre “Quante storie” ottiene il 4,3% di share e 472 mila spettatori. Infine “Overland 16” è stato seguito da 413 mila spettatori e il 5,5% di share e “Geo Magazine” l’8,1% e 687 mila spettatori.