Rai.it
Rai

Ascolti tv di giovedì 5 giugno

Di seguito la comparazione delle reti generaliste Rai più l’all news, relativa a giovedì 5 giugno, nei confronti di Mediaset a pari perimetro:
giornata 2.00 - 26.00
TOTALE Rai generaliste+ RaiNews24: 2 milioni 163 mila spettatori; 29,6%
TOTALE Mediaset generaliste + TgCom24: 1 milione 975 mila spettatori; 27%
 
Prima serata 20.30 - 22.30
TOTALE Rai generaliste + RaiNews24: 5 milioni 694 mila spettatori; 31,4 %
TOTALE Mediaset generaliste + TgCom24: 4 milioni 367 mila spettatori; 24,1%
 
Più che un prete, una superstar che brilla anche in replica. Il pubblico, in attesa della nuova stagione – la quattordicesima, presto al via con le riprese - ha premiato la serie cult “Don Matteo 13”, trasmessa ieri in prime time su Rai 1, che domina la fascia oraria con un seguito di quasi 2 milioni e mezzo di telespettatori (2 milioni 485 mila) e il 15,9% di share. Su Rai 2 il film “Il talento di Mr.C”, ha ottenuto il 2,7 % di share e 448 mila spettatori. Sale su Rai 3 Piero Chiambretti con “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” che raggiunge il 5% di share e 805 mila spettatori. 
Molto bene in seconda serata sulla rete ammiraglia “Porta a porta” con il 10,8 % di share e 640 mila spettatori e, subito dopo, “Sottovoce” con il 6,5% di share (189 mila spettatori). 
Nel preserale continua a vincere “L’Eredità” che registra un ottimo 28,5% di share e un netto di 3 milioni 741 mila spettatori, mentre in access prime time si impongono sempre “Cinque minuti” con il 24,5% di share e 4 milioni 151 mila spettatori e “Affari tuoi” con il 27,8% di share e 5 milioni 236 mila.  
Su Rai 3, nello stesso segmento orario, “Blob” si attesta al 5,7% di share e 892 mila spettatori, “Vita da artista” il 5,2% e 859 mila spettatori, “Il cavallo e la torre” il 6% di share e 1 milione 46 mila spettatori e, infine, “Un posto al sole” con il 7,8% di share e 1 milione 480 mila spettatori.
Per l’informazione dedicata ai Referendum: ottimo seguito per l’appuntamento della mattina su Rai 1 (dalle 8.32 alle 9.03) che registra il 14,7% di share e un seguito di 649 mila spettatori. La tribuna sui quesiti referendari in onda su Rai 2, dalle 18.20 alle 18.51, ha segnato l’1,4% di share e 117 mila spettatori, mentre quella su Rai 3, in onda dalle 23.30 alle 24, si attesta al 2,9% di share e 276 mila spettatori.
Nel daytime di Rai1, “Unomattina Estate” registra un netto del 17,9% con 716 mila spettatori, “Camper in viaggio” ottiene il 18,2 % con 932 mila spettatori, mentre “Camper” il 18,3% di share e 1 milione 704 mila spettatori. Nel pomeriggio “La volta buona” segna il 13,1% e 1 milione 378 mila spettatori nella prima parte e sale al 16,3 % di share e 1 milione 321 mila nella seconda. “Ritorno a Las Sabinas” cresce e si attesta all’11,2% con 789 mila spettatori. Sempre molto bene Alberto Matano e la sua “La vita in diretta” che registra il 22,4% di share con 1 milioni 725 mila spettatori. 
Nella mattina di Rai 2 emergono: “Radio2 Social Club” al 5,6% di share (230 mila spettatori), “Tg2 Italia Europa” al 5,1% di share e 191 mila telespettatori e “La nave dei sogni” realizza il 4,4% di share e 301 mila spettatori. Sempre apprezzate le rubriche a cura del Tg2: “Tg2 Tutto il bello che c’è” registra il 6,8% di share e 794 mila spettatori e “Tg2 Medicina 33” il 6,6% di share e 752 mila spettatori. In evidenza nel pomeriggio della seconda rete “Ore 14” con Milo Infante che colleziona un altro bel risultato con l’8% di share e 842 mila spettatori.  
Nel Day time di Rai 3 “Tgr Buongiorno Italia” registra l’11,2% di share (394 mila spettatori), “Tgr Buongiorno Regione” l’11,8 % (518 mila). “Agorà” ottiene il 5,6% con 248 mila spettatori, “ReStart” il 4,4% di share (168 mila) ed “Elisir estate. Il meglio di” il 4,9% di share e 195 mila spettatori. “Tg3 Fuori Tg” segna il 5,2% di share (473 mila spettatori) e “Quante storie” il 4,7% e 503 mila spettatori. Buoni ascolti anche per “Quante storie” che registra il 4,9% di share e 537 mila spettatori e per “Tgr Leonardo” che sfiora l’8% di share (7,9%) e 805 mila spettatori. “Overland 16” ottiene l’8,2 e 588 mila spettatori, mentre Geo Magazine” il 10,2% e 850 mila spettatori.