Rai
La Rai per la Giornata Nazionale del Made in Italy
Il palinsesto completo delle iniziative editoriali, in tv, in radio e digital

Istituita nel 2023 dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, la giornata nazionale che promuove la creatività, l’eccellenza e il valore di quanto prodotto nel nostro paese si celebra il 15 aprile di ogni anno: la data è stata scelta perché è l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, un esempio di genialità italiana a tutto tondo.
In questa cornice la Rai mette in campo tutta una serie di iniziative editoriali televisive, radiofoniche e digital, a partire da appositi spazi di approfondimento che, martedì 15 aprile, troveranno spazio nei programmi del daytime delle reti generaliste, da “Unomattina” alle 8.35 su Rai 1 ad “Agorà” alle 8.00 fino a “Eccellenze italiane” alle 15.25 su Rai 3. Puntuale la copertura da parte delle Testate giornalistiche, con RaiNews24 che seguirà l’evento mentre spazi informativi verranno dedicati alla Giornata Nazionale del Made in Italy da Tg1, Tg2, Tg3 e TgR nelle edizioni principali.
Uno spot istituzionale è stato realizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è in programmazione sulle reti Rai televisive e radiofoniche già dal 25 marzo scorso.
Rai Radio 1 prevede interviste e servizi nei GR e spazi dedicati all’interno di “Sportello Italia” (alle 12.25) e “Cantiere Italia” (alle 17.40), mentre Rai Radio 2 ricorderà la Giornata nei programmi “Decanter” (alle 13.45), “Prendila Così” (alle 14) e “Non è un paese per giovani” (alle 12).
In occasione della ricorrenza, poi, sulla piattaforma RaiPlay sono disponibili collezioni di contenuti come le monografie “Grandi Italiani” (Elio Fiorucci, Gianni Agnelli, le Sorelle Fontana, Laura Biagiotti, Krizia, Roberto Capucci, Giugiaro, Giorgio Armani, Valentino, Brunello Cucinelli, Oscar Farinetti, Riccardo Illy e Antonio Marras), le serie tv (Luisa Spagnoli, Adriano Olivetti, Arnoldo Mondadori, Enrico Piaggio, Mister Ignis) e la raccolta “Motori” (“Veloce. La leggenda della Motor Valley”; “Enzo Ferrari il rosso e il nero”; “Enzo Ferrari l’uomo e la leggenda”; “La Storia siamo noi – Fiat500”; “Memorie – Fatti e persone da ricordare – Fiat 1899. Il sogno del reale, un miracolo italiano”).
Nell’offerta di RaiPlay non mancheranno contenuti dedicati all’enogastronomia, come “L’oro d’Italia”, “Viaggio Sentimentale nell’Italia dei Vini”, “Divine”, “Looking for Negroni”, “Linea Verde Discovery – La regione del prosecco” e gli episodi di “Trenditaly” dedicati all’olio extravergine, alla pasta, alla pizza, al gelato, al pane, al caffè e al formaggio. E poi uno sguardo al passato con le dodici puntate di “Viaggio nella Valle del Po”.
RaiPlay Sound, infine, dedica alla ricorrenza una raccolta di podcast, da quelli che ricordano i nomi più importanti del Made in Italy (Enzo Ferrari, l’architetto e designer Ettore Sottsass, Gae Aulenti, il designer Enzo Mari e Giugiaro), a “Mode in Italy” (podcast original con interviste, testimonianze e dialoghi sui temi caldi dell'industria della moda), a “L'Arte della cucina totale” (la storia di Gualtiero Marchesi) e “Wine Lovers” (podcast original sul mondo del vino tra tradizione e nuove tendenze).
In questa cornice la Rai mette in campo tutta una serie di iniziative editoriali televisive, radiofoniche e digital, a partire da appositi spazi di approfondimento che, martedì 15 aprile, troveranno spazio nei programmi del daytime delle reti generaliste, da “Unomattina” alle 8.35 su Rai 1 ad “Agorà” alle 8.00 fino a “Eccellenze italiane” alle 15.25 su Rai 3. Puntuale la copertura da parte delle Testate giornalistiche, con RaiNews24 che seguirà l’evento mentre spazi informativi verranno dedicati alla Giornata Nazionale del Made in Italy da Tg1, Tg2, Tg3 e TgR nelle edizioni principali.
Uno spot istituzionale è stato realizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è in programmazione sulle reti Rai televisive e radiofoniche già dal 25 marzo scorso.
Rai Radio 1 prevede interviste e servizi nei GR e spazi dedicati all’interno di “Sportello Italia” (alle 12.25) e “Cantiere Italia” (alle 17.40), mentre Rai Radio 2 ricorderà la Giornata nei programmi “Decanter” (alle 13.45), “Prendila Così” (alle 14) e “Non è un paese per giovani” (alle 12).
In occasione della ricorrenza, poi, sulla piattaforma RaiPlay sono disponibili collezioni di contenuti come le monografie “Grandi Italiani” (Elio Fiorucci, Gianni Agnelli, le Sorelle Fontana, Laura Biagiotti, Krizia, Roberto Capucci, Giugiaro, Giorgio Armani, Valentino, Brunello Cucinelli, Oscar Farinetti, Riccardo Illy e Antonio Marras), le serie tv (Luisa Spagnoli, Adriano Olivetti, Arnoldo Mondadori, Enrico Piaggio, Mister Ignis) e la raccolta “Motori” (“Veloce. La leggenda della Motor Valley”; “Enzo Ferrari il rosso e il nero”; “Enzo Ferrari l’uomo e la leggenda”; “La Storia siamo noi – Fiat500”; “Memorie – Fatti e persone da ricordare – Fiat 1899. Il sogno del reale, un miracolo italiano”).
Nell’offerta di RaiPlay non mancheranno contenuti dedicati all’enogastronomia, come “L’oro d’Italia”, “Viaggio Sentimentale nell’Italia dei Vini”, “Divine”, “Looking for Negroni”, “Linea Verde Discovery – La regione del prosecco” e gli episodi di “Trenditaly” dedicati all’olio extravergine, alla pasta, alla pizza, al gelato, al pane, al caffè e al formaggio. E poi uno sguardo al passato con le dodici puntate di “Viaggio nella Valle del Po”.
RaiPlay Sound, infine, dedica alla ricorrenza una raccolta di podcast, da quelli che ricordano i nomi più importanti del Made in Italy (Enzo Ferrari, l’architetto e designer Ettore Sottsass, Gae Aulenti, il designer Enzo Mari e Giugiaro), a “Mode in Italy” (podcast original con interviste, testimonianze e dialoghi sui temi caldi dell'industria della moda), a “L'Arte della cucina totale” (la storia di Gualtiero Marchesi) e “Wine Lovers” (podcast original sul mondo del vino tra tradizione e nuove tendenze).